8 Viaggi in Treno Storici in Europa (Guida 2025)

Scopri 8 rotte ferroviarie storiche in Europa – paesaggi mozzafiato, cultura e sapori autentici. La guida per il 2025.
Le rotte ferroviarie storiche d'Europa... Se la prima cosa che ti viene in mente ascoltando queste parole è il trasporto, prendi una valigia e ripensa! Perché queste rotte non servono solo a spostarti da un luogo all'altro; esistono per trasportarti in un'altra epoca. Questi sogni fumanti sui binari deliziano allo stesso tempo gli appassionati di storia e gli influencer di Instagram. In poche parole, ho trascorso 13 anni viaggiando per questo continente in treno – a volte osservando il tramonto in una stazione, altre volte, per caso, entrando nella cabina del macchinista e sentendomi come il capitano del treno.

Panche in legno, finestre colme di esperienze e storie raccontate dai binari... Questo vecchio carrozza, prima di essere restaurata, era come una testimone silenziosa. Anche se oggi rinasce nel lusso e nel comfort, nella sua forma semplice trasmette ancora profondamente lo spirito dell'epoca.
Le rotte ferroviarie storiche d'Europa offrono non solo nostalgia, ma anche fughe moderne integrate con la tecnologia. Con ampie finestre panoramiche rinnovate, treni notturni tematici, carrozze gourmet e locomotive ecologiche, queste rotte ora soddisfano non solo gli appassionati di storia, ma anche gli amanti dei viaggi sostenibili. Inoltre, la maggior parte delle rotte può ora essere monitorata direttamente tramite app mobili. Ascolta il richiamo dei binari; non è solo un viaggio, è una passeggiata attraverso le curve del tempo. E sì, non dimenticare di portare il tuo agenda – perché alcuni panorami vogliono solo essere ricordati, non condivisi.
1. El Transcantábrico Gran Lujo – Il Tesoro Nascosto del Nord della Spagna
Punto di Partenza: San Sebastián → Santiago de Compostela
Miglior Periodo: Maggio – Settembre
🍴 Pausa Gourmet: Frutti di mare freschi e sidro locale a Viveiro
Tra le rotte ferroviarie storiche d'Europa, ce n'è di poche che meritino la parola “lusso” tanto quanto questo viaggio. Non ti porta semplicemente da un punto A a un punto B; ti immerge in un'esperienza senza tempo. Le carrozze storiche del 1923 sono state restaurate con tale cura che, camminando al loro interno, ti senti come se fossi stato invitato a una gala dell'epoca di Gatsby. Solo che qui, invece del frac, ammiri l’oceano attraverso una finestra panoramica. Nel 2025 il Wi-Fi del treno è stato migliorato, ma diciamocelo – di fronte a questi panorami non ti viene nemmeno voglia di controllare Instagram.
Questo treno di lusso parte da San Sebastián e si snoda per 7 giorni fino a Santiago de Compostela. Lungo il percorso sarai accompagnato da villaggi costieri asturiani, città storiche della Galizia e colline verdi senza fine. In particolare, la fermata a Viveiro, inserita per la prima volta nel programma quest'anno, incanta immediatamente con le sue strade medievali e i frutti di mare autentici. Meraviglie naturali come Praia das Catedrais trasformano questo viaggio in un museo a cielo aperto.
A bordo del treno si apre un intero mondo gastronomico. Piatti a base di olio d'oliva locale a colazione, tapas regionali a pranzo e menu stellati Michelin la sera... Il mio momento preferito è stato il “bacalao a la gallega” (baccalà in stile galiziano), che ancora oggi rimane impresso nel mio palato. Inoltre, nel 2025 sono stati aggiunti prodotti sostenibili al menu e le opzioni vegane sono state ampliate. Questo treno guarda non solo al passato, ma anche al futuro.
Se pensi: “Voglio scoprire l'Europa in un treno di lusso, ma sono stanco delle rotte classiche”, allora questa rotta fa per te. Offre vedute sia sul mare che sulle montagne, un mix di storia e sapori e persino l'opportunità di un detox digitale. Mentre prepari la tua valigia, ricorda: perdersi sull'El Transcantábrico fa parte del fascino. (Per esperienza, una volta sono finito per sbaglio nella cabina del macchinista e poi mi sono ritrovato a brindare con lo champagne nel vagone sbagliato.)

Pulsanti, leve e indicatori analogici… Questa cabina era il centro di comando di un'epoca in cui l'esperienza valeva più della tecnologia. Oggi i sistemi digitali sono al comando, ma questo cockpit conserva ancora il battito del passato.
2. Bernina Express – Tra Ghiaccio e Sole, dalla Svizzera all'Italia
Punto di Partenza: Chur → Tirano
Miglior Periodo: Dicembre – Aprile (stagione nevosa), Maggio – Giugno (paesaggi montani in fiore)
Innovazione: Sistema guida audio abilitato tramite QR code e nuovi vagoni panoramici di ultima generazione con finestre ultra-wide
Tra le rotte ferroviarie storiche d'Europa, il Bernina Express è sicuramente uno dei più adatti per Instagram. Questo viaggio impressionante, che inizia a Chur in Svizzera, ti porta non solo attraverso le montagne, ma anche attraverso il cambiare delle stagioni. Da un lato, vette coperte di neve; dall'altro, pendii fioriti... Il treno raggiunge i 2.253 metri prima di effettuare una discesa elegante a Tirano, in Italia. Ogni istante e ogni centesimo speso per quel posto vicino al finestrino sono giustificati dai panorami.
Meraviglie come il Viadotto Landwasser, il Tunnel Albula, il Lago Bianco e il Ghiacciaio Morteratsch sono parti essenziali di questa rotta. Specialmente il Viadotto a Spirale di Brusio... Sì, il treno ruota davvero su se stesso! Non dimenticare di salutare dalla finestra in quel momento; più tardi potresti ritrovarti a salutare nelle foto. Chiunque abbia vissuto il Bernina Express concorda: questo treno non solo sconvolge la percezione del tempo, ma la trasforma.
Quest'anno le finestre panoramiche sono state trattate per ridurre i riflessi, e i codici QR posizionati dietro i sedili ora offrono un commento audio per ogni vista. Non si tratta di un semplice valico montano; è un viaggio in cui il passato, la cultura e la natura hanno qualcosa da raccontarti. Inoltre, il silenzio è diventato ancora più presente; grazie agli aggiornamenti ecologici, il treno osserva la natura senza danneggiarla.
E, naturalmente, a destinazione Tirano ti attende una deliziosa sorpresa se l'aria alpina stimola il tuo appetito. Proprio vicino alla stazione si trova la piccola ma ambiziosa trattoria “Bernina Bites”, che serve un risotto preparato con formaggio di montagna e un tocco moderno italiano. Puoi lasciare che il treno segua il suo corso, ma perdere questo sapore sarebbe davvero un peccato.
"Immagina un viaggio, tra i denti innevati delle Alpi e il dolce soffio del Mediterraneo..."
3. Flåmsbana – Il Piccolo, Ma Straordinario Treno della Norvegia
Punto di Partenza: Flåm → Myrdal
Miglior Periodo: Giugno – Settembre (valli verdi), Dicembre – Febbraio (paesaggi innevati)
Alternativa: Possibilità di scendere in bicicletta da Myrdal a Flåm
Tra le rotte ferroviarie storiche d'Europa, il Flåmsbana è il più breve, ma forse anche il più impressionante. A chi si chiede, "Cosa si può vivere in 20 chilometri?" la mia risposta è chiara: qui si trova la scorciatoia per il paesaggio. Questo treno sale 860 metri da Flåm a Myrdal, presentandoti le valli ripide, le cascate fragorose e le cime montuose che si ergono verso il cielo della Norvegia, proprio davanti ai tuoi occhi. Lungo il percorso vivi una meraviglia naturale fatta di innumerevoli gallerie e forti pendenze.
Su questa rotta non vengono deliziati solo i tuoi occhi, ma anche le tue orecchie. Uno dei momenti più impressionanti del viaggio è la breve sosta alla cascata di Kjosfossen. Senza scendere dal treno, quasi ti lasci avvolgere dal suono delle acque semplicemente guardando fuori dal finestrino. In estate, in questo punto potrebbero essere eseguite danze folkloristiche norvegesi tradizionali. Prima che tu chieda, "Che cosa è stato adesso?", prepara la tua macchina fotografica – i norvegesi sorprendono non solo con il salmone, ma anche con le sorprese che il viaggio riserva.
Negli ultimi anni, le locomotive del treno sono state completamente elettrificate, rendendo il viaggio non solo più silenzioso, ma anche più ecologico. Nel 2024 le finestre sono state rinnovate, promettendo selfie con la massima chiarezza – ma, sinceramente, metti da parte il telefono e goditi semplicemente il panorama. Il paesaggio è così mozzafiato che potresti persino dimenticare di scattare foto.
Quando il treno arriva a Myrdal, hai due opzioni: o sali nuovamente per goderti lo stesso panorama in direzione opposta, oppure noleggi una bicicletta per una discesa da sogno di 20 chilometri attraverso la valle. Cosa ho fatto io? Naturalmente sono tornato in treno – perché alcune passioni non si rovinano con un po’ di pedalata.
"Ci sono persone che si sono persino sposate con questo treno! Io ho solo scattato foto, lo giuro."
4. Centovalli Express – Una Fuga al Confine tra Svizzera e Italia
Punto di Partenza: Locarno → Domodossola
Miglior Periodo: Settembre – Ottobre, quando i colori dell'autunno e la vendemmia sono in pieno svolgimento
Fermata: Visita a un ponte di pietra a Intragna e una pausa per una pizza a Domodossola
Tra le rotte ferroviarie storiche d'Europa, il Centovalli Express si distingue per essere economico – il nome significa “cento valli” e non è un'esagerazione. Questa rotta di 52 chilometri, che inizia dalla città svizzera di Locarno e si estende fino alla città italiana di Domodossola, si snoda attraverso valli, ponti in pietra, piccoli borghi e vigneti. Ogni curva riserva una nuova scena degna di una cartolina.
Questa rotta è così lenta che ti fa dimenticare le tue abitudini di viaggio veloce, ma al contempo è ricca di impressioni, tanto che neanche un minuto viene sprecato. Attraversi ripetutamente ponti e gallerie, e ogni passaggio sembra un piccolo film. In particolare, il ponte di pietra storico a Intragna si trasforma, grazie al breve rallentamento del treno, in uno studio a cielo aperto per gli appassionati di fotografia. Questo viaggio incanta non solo per i panorami, ma anche per i tesori culturali e gastronomici presenti ad ogni fermata.
Quest'anno sono stati pianificati servizi speciali sulla rotta del Centovalli in sintonia con eventi locali. Per il festival “vino e castagne” che si tiene a Domodossola in ottobre, sono state aggiunte carrozze extra. In questa piccola ma impressionante città, gustare un dessert a base di castagne accompagnato da vino può essere il gran finale di questo viaggio.
E, naturalmente, un momento indimenticabile: durante il viaggio, un gruppo di capre si è sparso sui binari. Il macchinista ha atteso pazientemente, quindi ha annunciato: "Signori passeggeri, questa è una mucca svizzera testarda..." (Signore e signori, questa è una capra svizzera ostinata.) Ammettiamolo, il treno ha subito un piccolo ritardo, ma diciamolo – queste cose accadono solo nelle vere storie ferroviarie.
"Su un treno svizzero, i ritardi accadono solo a causa delle capre. Ammetto."
5. Mariazellbahn – Una Devozione Silenziosa nel Cuore dell'Austria
Punto di Partenza: St. Pölten → Mariazell
Miglior Periodo: In primavera, quando la natura si risveglia, e in inverno, quando il paesaggio sembra una fiaba innevata
Tranquillità: Un viaggio sereno all'ombra dei monasteri
Tra le rotte ferroviarie storiche d'Europa, questa potrebbe essere quella che tocca maggiormente l'anima. Nel cuore dell'Austria, snodandosi lungo i pendii delle Alpi, questa rotta trasforma il viaggio in treno in una sorta di meditazione. Sarai accompagnato da foreste infinite, laghi, piccoli centri abitati e, naturalmente, monasteri di montagna. Viaggiare con questo treno non è tanto un modo per arrivare a destinazione, quanto per fuggire da se stessi.
La Mariazellbahn è una delle ferrovie a scartamento ridotto elettrificate più antiche d'Europa e rimane fedele al suo spirito originario. Con panche in legno, lampade con dettagli in ottone e il suono degli uccelli dall'esterno, ti lasci cullare dal ritmo dei binari. Anche se modernizzato, l'atmosfera all'interno del treno sembra sfidare il passare del tempo. Nessuno parla ad alta voce, e guardare fuori dalla finestra diventa quasi un dovere.
La bellezza di questa linea è che offre un'atmosfera diversa in ogni stagione. In primavera, valli rigogliose; in estate, il canto degli uccelli; in autunno, tunnel di foglie arancioni; e in inverno, borghi addormentati sotto la neve... Quando arrivi a Mariazell, la famosa basilica barocca ti attende, donando al viaggio un finale quasi spirituale. Alla fine di questo viaggio, la tua spiritualità potrebbe sentirsi un po' più leggera. Forse non è la tua valigia a sentirsi alleggerita, ma certamente il tuo cuore.
C'è anche un piccolo, prezioso dettaglio: al termine del viaggio a Mariazell, sarai accolto dal negozio di marmellate più antico d'Austria. Non fermarsi per acquistare un barattolo di marmellata di lamponi sarebbe davvero un peccato.
"Il modo romantico di viaggiare sui binari: nessuno parla, si scambiano solo sguardi."
6. The Brocken Railway – Le Incantevoli Montagne dell'Harz in Germania
Punto di Partenza: Wernigerode → Brocken
Miglior Periodo: Ottobre – Dicembre, durante la stagione della nebbia e i tour di Halloween
Tematica: Racconti di streghe, nostalgia fumosa e viste gotiche
Tra le rotte ferroviarie storiche d'Europa, la Brocken Railway è tra quelle che offrono l'atmosfera più misteriosa. Questa rotta, situata nelle montagne dell'Harz in Germania, non offre solo paesaggi, ma porta anche con sé leggende. Il treno, che parte dalla città di Wernigerode, sale lentamente fino a raggiungere i 1.141 metri al Brocken. Lungo il percorso, foreste avvolte dalla nebbia, rami contorti e, di tanto in tanto, strutture in pietra in rovina appaiono – come se fossero un portale verso la Terra di Mezzo di Tolkien.
Durante il periodo di Halloween, questo treno assume un'atmosfera particolarmente unica. Durante il viaggio, vengono narrate storie ricche di leggende; potrai vedere con i tuoi occhi perché il Brocken, che ispirò il Faust di Goethe, è associato alle streghe. Sì, qui si verifica davvero una specie di “Notte di Walpurgis”, e alcuni passeggeri arrivano addirittura in costume. Sii preparato – e se una strega ti offre dei biscotti nel tuo scompartimento, non sorprenderti.
Negli ultimi anni, il treno ha adottato una tecnologia a vapore ecologica. Cioè, quel vapore drammatico appare ancora, ma ora in modo più sostenibile. Inoltre, dal 2025, le carrozze sono state restaurate – preservando la loro texture nostalgica pur aumentando il comfort. I sedili sono più confortevoli, le finestre non si appannano più e, guardando fuori, ti sembra davvero di essere dentro una fiaba.
Al culmine, verrai accolto da un edificio in pietra, da un forte vento e, spesso, da una fitta nebbia. Quando il panorama si schiarisce, potrai quasi ammirare la regione dell'Harz da una prospettiva a volo d'uccello. Un piccolo caffè locale è una vera perla nascosta: una pausa con cioccolata calda e torta di mele con panna è la ricompensa perfetta per tutto il viaggio.
"Come dice la zia tedesca: 'Sì, qui è come Hogwarts, ma il castello è stato restaurato.'"
7. Douro Line – I Vigneti Colorati del Portogallo
Punto di Partenza: Porto → Pocinho
Miglior Periodo: Settembre – Ottobre, durante la vendemmia
Esperienza: Una chiacchierata di degustazione con la vinificatrice Maria
Tra le rotte ferroviarie storiche d'Europa, la Douro Line è come un dipinto per i suoi paesaggi e evoca l'atmosfera della vendemmia con il suo profumo. Il treno parte da Porto, si snoda lungo il fiume Douro e saluta in cammino innumerevoli vigneti, antichi borghi e ponti in pietra, fino a giungere a Pocinho. Mentre il fiume scorre, sussurra anche storie del passato.
Questa linea offre esperienze non solo visive, ma anche emotive. Soprattutto in autunno, quando i vigneti passano dal giallo al rosso, guardare fuori dal finestrino del treno diventa quasi terapeutico. L'uva viene raccolta, le botti rotolano e un leggero profumo di vino permea l'aria – come se questi aromi venissero trasportati direttamente a te.
Il treno rallenta tanto nelle piccole fermate che quasi non devi sforzarti per scattare una foto. Fermate come Régua e Pinhão sono veri tesori per gli amanti della natura e del buon cibo. Gli azulejos tradizionali alla stazione di Pinhão e le degustazioni di vino proprio accanto al fiume offrono un'esperienza indimenticabile.
Quest'anno, il vagone-ristorante è stato completamente rinnovato. Ora, durante tutto il viaggio, potrai gustare taglieri di formaggi, olive e abbondante vino rosso che riflette il sapore delle valli del Douro. Il mio momento preferito? Incontrare la vinificatrice Maria. Una chiacchierata iniziata accanto a una botte di vino si trasformò in una leggenda sulla storia dei vigneti di sua nonna. Come disse: "Un buon vino richiede pazienza, proprio come questo treno."
"Un sorso di Douro significa una vita piena di ricordi, si dice."
8. Trenino Verde – Il Cuore Selvaggio della Sardegna
Punto di Partenza: Mandas → Arbatax
Miglior Periodo: In primavera, quando i fiori sbocciano; in estate, quando è selvaggio
Delizia: Formaggio fresco dal pastore e una nuova carrozza gourmet aggiunta di recente
Tra le rotte ferroviarie storiche d'Europa, il Trenino Verde in Sardegna è il più lento, ma forse anche il più sincero. "Treno? O stiamo seguendo le tracce di un pastore e delle sue capre?" – è un viaggio così rilassante, naturale e pacifico. La rotta da Mandas ad Arbatax apre una porta verso il cuore sconosciuto della Sardegna.
Il paesaggio lungo il percorso è veramente pastorale. Uliveti, borghi abbandonati, greggi di capre e formazioni rocciose dove anche il vento sembra fermarsi ad ammirare il panorama... Il treno procede così lentamente che potresti persino chiederti: "Non sarebbe meglio camminare?" Ma poi il profilo di una montagna sullo sfondo appare così bello che ti lasci semplicemente cullare e sorridere.
Goditi il puro piacere di non fare nulla – niente libro da aprire, nessuno schermo da accendere – solo i tuoi occhi e il tuo cuore. Durante una breve sosta nel villaggio di Laconi, un pastore mi offrì un po' del formaggio fatto in casa che lui stesso produceva. "Niente scambio, solo condivisione", disse. Questo è esattamente lo spirito del Trenino Verde: non lottare contro il tempo, ma renderlo tuo amico.
Quest'anno, alle carrozze è stata aggiunta una nuova sezione gourmet con specialità regionali. Formaggio ricotta fresco, pane sardo, olive dell'isola e un Vermentino ben freddo trasformano il viaggio in una favola culinaria. Quando scendi ad Arbatax e l'aria salmastra del mare ti accoglie, tutto quello a cui pensi è: "Magari questo treno andasse un po' più lentamente."
"Il treno è lento? Sì. Ma chi ha fretta quando si è diretti in paradiso?"
Una Vita sui Binari
Un viaggio in treno lungo le rotte ferroviarie storiche d'Europa non significa solo spostarsi da un luogo all'altro; significa attraversare la storia, diventare un po' più umano ad ogni stazione. Dietro ogni locomotiva si cela una storia, e ogni finestra di carrozza riflette un ricordo. Questi treni non si limitano a viaggiare sui binari – ti portano nei ricordi dell'infanzia, nei sogni della giovinezza e persino in parti di te che non conoscevi. Forse non porti un diario di viaggio, ma questi viaggi ne faranno aprirne uno nel tuo cuore.
In tempi di consumismo accelerato, queste rotte servono da promemoria del valore del viaggiare lentamente, del rispetto per la natura e del desiderio di connettersi con la cultura. Lontano dalle routine automatizzate, i binari offrono una fuga consapevole. Si dice che i treni trasportino non solo spazio, ma anche emozioni – ed è esattamente quello che fanno.
Se hai una settimana libera davanti a te, una mappa delle rotte in mano e un po' di curiosità e romanticismo nel cuore – non esitare. Acquista il tuo biglietto. Sali a bordo di un treno con le finestre chiuse, ma apri il tuo cuore a tutto tondo. Non portare il caffè, ma una vecchia agenda – perché alcuni panorami vogliono solo essere ricordati, non condivisi. E alcuni momenti, sono scritti sui binari.
"Volare fa risparmiare tempo. Viaggiare in treno, invece, dà senso alla vita."
I binari possono essere antichi, i sentieri forse superati, ma che il tuo cuore rimanga sempre giovane.
Bonus: Un Libro per Ogni Rotta – Compagni di Lettura Accanto al Finestrino
El Transcantábrico Gran Lujo: “Lungo le Coste della Galizia” – Manuel Rivas
Bernina Express: “Heidi” – Johanna Spyri
Flåmsbana: “Norwegian Wood” – Haruki Murakami
Centovalli Express: “La Coscienza di Zeno” – Italo Svevo
Mariazellbahn: “Il Silenzio” – Patrick Roth
Brocken Railway: “Faust” – Goethe
Douro Line: “Il Diario del Vino” – John H. Salisbury
Trenino Verde: “Diari del Mediterraneo” – Norman Lewis
Che le pagine di questi libri ti accompagnino in questi magici viaggi sui binari. Chissà, forse prima ancora di terminare un capitolo, la carrozza si sta già avvicinando a un nuovo paesaggio…
Domande Frequenti (FAQ)
1. In quale stagione queste rotte ferroviarie sono le più belle?
Ogni rotta ha il suo fascino unico. Mentre Bernina e Brocken offrono cartoline bianche in inverno, Douro e Centovalli regalano un sogno di vendemmia in autunno. El Transcantábrico incanta in estate con viste sull’oceano, e Flåmsbana mostra mille sfumature di verde in primavera.
2. Dove posso acquistare i biglietti?
Di solito puoi acquistare i biglietti ferroviari tramite il sito ufficiale della compagnia ferroviaria di riferimento o attraverso piattaforme internazionali come Rail Europe e Omio. Per i treni tematici è consigliata la prenotazione anticipata.
3. Il pass Interrail è valido su queste rotte?
Su alcune rotte il pass Interrail è valido, mentre su percorsi speciali (come El Transcantábrico o Trenino Verde) potrebbero esserci eccezioni o costi aggiuntivi. È consigliabile verificare le condizioni specifiche di ogni rotta.
4. Le carrozze sono confortevoli?
La maggior parte delle rotte storiche dispone di carrozze modernizzate. Mentre Bernina e Flåmsbana impiegano moderni vagoni panoramici con ampie finestre, rotte come Mariazellbahn o Brocken Railway conservano il fascino nostalgico. Su treni di lusso come El Transcantábrico, potrai godere di un comfort da hotel.
5. Quali sono i posti migliori per scattare fotografie?
Il Viadotto a Spirale di Brusio (Bernina), la Cascata di Kjosfossen (Flåmsbana), Praia das Catedrais (El Transcantábrico) e il Brocken (Brocken Railway) sono fermate imperdibili per gli amanti della fotografia. Anche gli azulejos alla stazione di Pinhão sulla Douro Line sono vere opere d'arte.
6. È previsto il servizio di ristorazione a bordo di queste rotte?
Sì! Soprattutto sulla Douro Line, su El Transcantábrico e su Trenino Verde vengono offerte diverse opzioni gourmet. Sulle altre rotte, i caffè locali alle fermate aspettano di essere scoperti.
7. È sicuro viaggiare da soli?
Assolutamente. Le rotte ferroviarie storiche d'Europa sono ideali per i viaggiatori solitari – non solo perché sono sicure, ma anche perché ispirano. Le persone che incontri lungo il percorso possono essere indimenticabili quanto il treno stesso.
Avviso Importante:
Tutte le rotte menzionate in questo articolo sono attive dal 2025. Per l'acquisto dei biglietti, i tour tematici e gli orari aggiornati, non dimenticare di visitare i siti ufficiali delle compagnie ferroviarie.
Ancora nessun commento.