11 Fiumi Epici per il Rafting in Europa

Vivi 11 fiumi spettacolari in Europa. Natura, adrenalina e cultura si incontrano in questi itinerari unici.
A volte la vita ti prende, ti avvolge talmente con il rumore della città, le infinite liste di cose da fare, la luce fredda degli schermi, che la tua anima cerca uno spiraglio per respirare. In quei momenti, una voce interiore ti chiama lontano dal cemento e dal vetro, verso l'odore della terra, il suono dell'acqua. Non vuoi essere più veloce, ma più vivo. Questo richiamo riecheggia nelle acque spumeggianti di un fiume selvaggio, sulla prua di un gommone, ad ogni colpo di pagaia nell'acqua. Lì, affrontando la forza più pura ed esuberante della natura, incontri anche la tua forza interiore.
Questo scritto non è una guida che traccia aride rotte. È una conversazione sincera sulla memoria dei fiumi che scorrono nelle vene d'Europa, sulla maestosità delle Alpi, sul sussurro dei canyon e su ciò che una persona prova danzando con l'acqua. È un invito a capire cosa significhi lasciarsi andare al flusso della vita, accompagnati dalla sinfonia dei suoni delle pagaie e dei battiti del cuore. Un diario di avventura che offre un itinerario europeo completamente diverso alle anime intrappolate nelle liste dei luoghi da vedere in Europa.
Il continente europeo è uno scrigno di tesori, non solo per i suoi musei e le sue strade storiche, ma anche per i fiumi che sgorgano vita al suo interno. Il rafting è il modo più emozionante per aprire il coperchio di questo scrigno, per scoprire le perle di adrenalina e pace che contiene. Non è solo uno sport; è tornare in sé con lo shock dell'acqua fredda sulla pelle, adattarsi al ritmo della natura, trasformare la paura in coraggio, l'incertezza in flusso. Se siete pronti, tenete salde le pagaie, svuotate la mente e leggiamo insieme la poesia scritta dalle onde negli 11 fiumi più affascinanti d'Europa.
Quando le Pagaie Incontrano l'Acqua: Fiumi Mozzafiato d'Europa e Itinerari di Rafting
Ogni fiume scorre con il suo carattere, la sua storia e la sua anima. Alcuni sono saggi tranquilli, altri giovani esuberanti. Ecco 11 fiumi diversi che pulsano nel cuore dell'Europa e ciò che promettono:
1. Sogno di Smeraldo in Slovenia: Fiume Soča (Isonzo)
Difficoltà: Media | Periodo: Maggio – Luglio | Luogo: Dintorni di Bovec
Quando guardi il Soča per la prima volta, fai fatica a credere alla realtà del colore che vedi. È un turchese così vivido, così brillante, che sembra quasi che qualcuno abbia sciolto gli smeraldi più preziosi sulla tavolozza della natura e li abbia versati. Mentre le cime innevate delle Alpi Giulie vegliano su quest'acqua smeraldina, ti senti dentro una favola mentre avanzi sul tuo gommone. Il Soča non appaga solo gli occhi, ma anche l'anima. La sua corrente a volte è dolce, ti dà la possibilità di ammirare i dintorni; a volte accelera, richiedendo la tua attenzione e la tua forza. L'atmosfera accogliente della cittadina di Bovec è un ottimo rifugio per riprendersi dalla fatica del rafting. Qui il rafting non è solo adrenalina, ma anche un'esperienza fluviale estetica; è come pagaiare nella galleria d'arte della natura.
La Valle del Soča è considerata un paradiso anche per gli appassionati di fotografia e gli escursionisti. I sentieri lungo il fiume, le piscine naturali, i ponti storici in pietra e le vecchie strade militari aggiungono una profonda ricchezza culturale alla regione. Oltre al rafting, si può facilmente riempire la giornata con molte altre attività all'aperto come zipline, canoa, mountain bike. Le guide locali di solito parlano inglese e forniscono un supporto molto professionale per il noleggio dell'attrezzatura. Questo rende il Soča ideale non solo per gli amanti della natura, ma anche per i principianti che vogliono fare rafting in Europa. La regione si distingue per le sue organizzazioni sicure e l'approccio al turismo ecologico, un motivo importante di preferenza per i viaggiatori che desiderano un'avventura in armonia con la natura.
2. La Forza delle Alpi Austriache: Fiume Inn
Difficoltà: Media – Difficile | Periodo: Giugno – Settembre | Luogo: Dintorni di Imst
Il fiume Inn, che scorre nel cuore della regione del Tirolo, mostra il volto più aspro e imponente delle Alpi. Soprattutto il passaggio nella Gola di Imst è quasi una sfida lanciata dalla natura. Onde grandi e spumeggianti (rollers) scuotono il tuo gommone come un giocattolo, correnti rapide richiedono decisioni istantanee e una perfetta sintonia di squadra. La forza dell'acqua qui insegna quanto una persona possa spingere i propri limiti. L'impatto delle fredde acque alpine sul viso risveglia tutti i sensi, ti inchioda a quell'istante. Dopo il rafting, gustare una zuppa calda in un tradizionale villaggio austriaco vicino a Imst può essere la risposta più soddisfacente alla domanda "dove e cosa mangiare". Il fiume Inn è una tappa indimenticabile dell'itinerario europeo per coloro che vogliono capire cosa significhino forza pura e concentrazione.
Il fiume Inn si distingue non solo per i suoi percorsi impegnativi, ma anche per la qualità della sicurezza e delle infrastrutture, essendo uno dei centri di rafting più professionali d'Europa. Guide esperte che operano nella regione di Imst offrono briefing completi e supporto per l'attrezzatura tecnica prima dell'attività; questo è un grande vantaggio, specialmente per coloro che affronteranno per la prima volta un rafting di livello medio-difficile. Inoltre, l'area è circondata da sentieri escursionistici e terrazze panoramiche per famiglie e spettatori; così, anche chi non partecipa all'avventura può godersi il paesaggio e l'adrenalina da lontano. Le pensioni di montagna e le aree di alloggio immerse nella natura nella regione trasformano l'esperienza del rafting in una vera fuga nella natura. Con la magnificenza delle Alpi sullo sfondo e le acque spumeggianti dell'Inn davanti... Il resto è solo a un colpo di pagaia.
3. Il Respiro Glaciale della Svizzera: Fiume Lütschine
Difficoltà: Difficile | Periodo: Maggio – Giugno | Luogo: Dintorni di Interlaken
Eiger, Mönch e Jungfrau... Pensa a un fiume nato dai loro ghiacciai in scioglimento, all'ombra di queste tre vette leggendarie: il Lütschine. La sua acqua è così fredda che potresti sentire persino il sangue nelle vene gelare (per fortuna ci sono tute speciali!). Questo fiume richiede abilità tecnica e coraggio. Passaggi stretti, rapide discese e forti correnti sono una prova anche per i rafters esperti. Ma lottare contro le acque spumeggianti blu-ghiaccio sotto la maestosità di quelle montagne imponenti offre un'esperienza fluviale indescrivibile. L'atmosfera avventurosa di Interlaken è la base perfetta per prepararsi o rilassarsi dopo l'impegnativo percorso del Lütschine. Il rafting qui è un appuntamento con la natura nella sua forma più cruda e potente.
Il Lütschine offre due percorsi principali: l'"Upper Lütschine" attira gli amanti dell'adrenalina con i suoi passaggi difficili e le manovre brusche; il "Lower Lütschine" è un percorso più incentrato sul paesaggio e tecnicamente meno faticoso. Le compagnie di guide offrono generalmente servizi multilingue e forniscono dettagliate istruzioni di sicurezza all'inizio. L'attrezzatura è moderna e sicura; fornisce grande sicurezza, soprattutto per coloro che provano per la prima volta un rafting di livello difficile. Interlaken, con le sue possibilità di alloggio in riva al lago, ristoranti e attività nella natura, è il punto ideale non solo per il rafting, ma per una vacanza avventurosa completa in Svizzera.
4. L'Esuberanza della Val di Sole: Fiume Noce, Italia
Difficoltà: Media – Difficile | Periodo: Giugno – Agosto | Luogo: Dintorni di Dimaro
Il Noce, che scorre nella regione della Val di Sole in Italia, rende onore al suo nome offrendo un'avventura solare ed energetica. Il fatto che abbia ospitato i Campionati Mondiali di Rafting dimostra la qualità e la varietà dei suoi percorsi. Fare rafting sul Noce è come sentire l'energia vitale degli italiani sull'acqua. Grazie alle sue sezioni di diversi livelli di difficoltà, promette momenti piacevoli sia per i principianti che per gli esperti. Mentre ridi tra le onde spumeggianti, il panorama delle Dolomiti ti accompagna. La sera, una deliziosa pizza e vino locale in una trattoria vicina danno una risposta all'italiana alla domanda "dove e cosa mangiare" e trasformano la stanchezza della giornata in un dolce ricordo.
Uno degli aspetti più rilevanti del Fiume Noce è la presenza di percorsi tecnicamente molto versatili ma immersi nella natura. I percorsi offerti nei dintorni di Dimaro e Mezzana possono essere facilmente combinati con altre attività come canyoning, mountain bike e trekking. Gli operatori della zona lavorano in modo estremamente organizzato; supporto linguistico, briefing sulla sicurezza e tutta l'attrezzatura tecnica sono forniti professionalmente. Esistono tratti più tranquilli per famiglie con bambini, ma anche passaggi impegnativi con onde fino alla classe 4 per sportivi esperti. Questo rende il Noce una destinazione imperdibile in Europa per chi cerca percorsi di rafting divertenti ma anche tecnicamente seri.
5. Nelle Profondità del Tempo: Canyon del Fiume Tara, Montenegro / Bosnia Erzegovina
Difficoltà: Media | Periodo: Maggio – Settembre | Luogo: Dintorni di Žabljak
Intraprendere un viaggio nel canyon più profondo d'Europa, quasi verso il cuore della Terra... Fare rafting nel Canyon del Fiume Tara è esattamente questo. Questa immensa geografia, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è la testimonianza silenziosa di milioni di anni di formazioni geologiche. Il fiume scorre calmo ma potente nelle profondità del canyon. Le ripide pareti rocciose intorno a te, la vegetazione lussureggiante e l'acqua cristallina ti trasportano quasi in un altro mondo. Qui il rafting non è solo un'avventura, ma anche una contemplazione. Sentire la piccolezza dell'uomo di fronte alla monumentalità della natura, ma allo stesso tempo sentirsi parte di essa... Questo luogo offre un'esperienza assolutamente unica tra i luoghi da vedere in Europa.
Un altro aspetto rilevante del Fiume Tara è la sua struttura naturale quasi interamente protetta. Lungo il fiume non ci sono tracce di costruzioni in cemento, pali elettrici o infrastrutture moderne. Questo ti offre un'esperienza naturalistica veramente isolata e autentica. I percorsi sono generalmente di media difficoltà, ma alcuni passaggi possono essere sorprendentemente emozionanti. Le compagnie di guide offrono spesso pacchetti versatili, compreso l'alloggio in campeggio. Svegliarsi al mattino con il canto degli uccelli, condividere i ricordi della giornata intorno a un falò sotto le stelle la sera... Il Tara trasforma l'esperienza del rafting in un ritiro nella natura. Per questo motivo, è perfetto non solo per chi cerca adrenalina, ma anche per chi cerca pace interiore.
6. L'Ultimo Selvaggio d'Europa: Fiume Voiussa (Vjosa), Albania
Difficoltà: Facile – Media | Periodo: Aprile – Luglio | Luogo: Dintorni di Përmet
Immagina un fiume non ancora domato dalla mano dell'uomo, non interrotto da dighe, che scorre liberamente. Ecco il Voiussa, uno dei rari fiumi "selvaggi" d'Europa. Snodandosi nella natura incontaminata dell'Albania, il Voiussa ti offre un'esperienza di rafting calma ma suggestiva. Anche se la sua corrente non è molto impegnativa, la naturalità del fiume e il paesaggio intatto circostante sono affascinanti. Mentre pagai qui, senti di aver stabilito un legame puro con la natura. Lontano dalla tecnologia, dalla folla, solo il suono dell'acqua e il cinguettio degli uccelli... Il Voiussa è un punto di fuga ideale per chi vuole riposare l'anima e toccare il cuore della natura.
Le escursioni lungo il fiume Voiussa sono generalmente condotte con guide locali, in piccoli gruppi, e organizzate secondo principi ecologici. La cittadina di Përmet offre una sosta tranquilla e autentica per riposarsi dopo il rafting. Conosciuta per le sue sorgenti termali, le case in pietra e la cucina locale, questa piccola città è perfetta per chi vuole respirare un'atmosfera pacifica dopo una giornata trascorsa sull'acqua. Inoltre, la Valle del Voiussa, per la quale sono in corso sforzi per l'inclusione nella protezione dell'UNESCO, costituisce un esempio importante in termini di turismo sostenibile. Se stai cercando itinerari di rafting alternativi in Europa e vuoi aggiungere un po' di consapevolezza ecologica al tuo viaggio, il Voiussa potrebbe essere l'indirizzo giusto per te.
7. Il Paradiso Nascosto dell'Adriatico: Fiume Cetina, Croazia
Difficoltà: Facile – Media | Periodo: Aprile – Ottobre | Luogo: Dintorni di Omiš
Sulla costa adriatica, subito dietro la città di Omiš, il Canyon del Cetina è come una sorpresa. La discesa del fiume, che inizia tranquilla, accelera entrando nel canyon e ti porta in acque cristalline, piccole cascate e una natura lussureggiante. Il rafting sul Cetina è fantastico, soprattutto per le famiglie e per chi prova per la prima volta. Il paesaggio è così bello che a volte ti dimentichi di pagaiare e ti fermi ad ammirare i dintorni. Il suono dell'acqua che riecheggia tra le ripide pareti del canyon è rilassante. Alla fine del viaggio, a Omiš, dove il fiume incontra il Mar Adriatico, assaggiare i frutti di mare corona questa piacevole esperienza fluviale.
Il fiume Cetina si distingue non solo per la sua natura, ma anche per la facilità di accesso e le attività versatili. Situata a solo un'ora dall'aeroporto di Spalato, questa regione è ideale anche per gite di un giorno. Le compagnie turistiche di Omiš combinano spesso i tour di rafting con altri sport d'avventura come zipline e arrampicata su roccia. La temperatura dell'acqua diventa adatta per nuotare nei mesi estivi e offre un ambiente sicuro e divertente, soprattutto per i partecipanti più giovani. Inoltre, grazie ai brevi corsi di formazione forniti prima del rafting e all'attrezzatura di qualità, anche i principianti si sentono sicuri. Il Cetina si distingue come una delle opzioni più consigliate tra gli itinerari di rafting per famiglie in Croazia.
8. Il Sole delle Alpi Meridionali: Fiume Ubaye, Francia
Difficoltà: Media | Periodo: Giugno – Settembre | Luogo: Dintorni di Barcelonnette
Nel sud delle Alpi Francesi, in una valle dove il sole sorride generosamente, l'Ubaye si distingue per la sua diversità. Il fatto che offra molti percorsi di diverse difficoltà lo rende attraente per i rafters di ogni livello. Il tempo soleggiato di solito fa dimenticare un po' il freddo dell'acqua (ma solo un po'!). Il rafting sull'Ubaye offre un piacevole mix di passaggi tecnici e tratti tranquilli. L'energia del fiume è contagiosa; ti senti parte di un gioco di squadra mentre superi le onde con il tuo team sul gommone. L'atmosfera particolare della vicina città di Barcelonnette e la sua architettura con influenze messicane meritano di essere esplorate.
L'Ubaye si anima particolarmente durante la stagione del rafting anche grazie ai festival all'aperto e agli eventi sportivi nella regione. Gli eventi culturali organizzati in città trasformano questo sport naturalistico da semplice attività fisica a esperienza sociale e culturale. Le compagnie turistiche offrono generalmente tour giornalieri o di più giorni; alcune completano l'esperienza del rafting con alloggi in campeggio, escursioni naturalistiche e tour in bicicletta. La qualità dell'attrezzatura è piuttosto elevata, e i briefing sulla sicurezza sono dettagliati e istruttivi, specialmente per chi fa rafting per la prima volta. Per coloro che vogliono fare rafting nelle Alpi Francesi, l'Ubaye non è solo un percorso acquatico, ma un'avventura piena di cultura e scoperta immersa nella natura.
9. Il Flusso Drammatico dei Fiordi: Fiumi di Voss, Norvegia
Difficoltà: Media – Difficile | Periodo: Giugno – Agosto | Luogo: Dintorni di Voss
Quando si pensa alla Norvegia, vengono in mente i fiordi, ma la regione di Voss è famosa anche per i suoi fiumi emozionanti. Fiumi come Raundalselva e Strandaelva offrono canyon stretti, passaggi tecnici e potenti acque glaciali. Fare rafting nel cuore della natura drammatica e grandiosa della Norvegia è un'esperienza indimenticabile. Quando la forza dell'acqua e la bellezza mozzafiato del paesaggio si uniscono, adrenalina e ammirazione si fondono. Poiché Voss è anche un centro di sport d'avventura, offre ricche opzioni anche in termini di esperienza di alloggio; puoi trovare molte alternative, dalle baite di montagna agli hotel boutique, dai campeggi alle capanne in riva al lago.
I tour di rafting organizzati a Voss sono gestiti da team professionali e di solito includono percorsi adatti a diversi livelli. L'evento “Ekstremsportveko” (Settimana degli Sport Estremi), che si tiene nei mesi estivi, trasforma la regione in un punto d'incontro per appassionati di avventura internazionali. Grazie ai briefing tecnici forniti da guide esperte e all'attrezzatura di alta qualità, si vive un'esperienza sicura e piacevole sui fiumi di origine glaciale. Inoltre, per coloro che desiderano esplorare la natura unica della Norvegia dopo il rafting, vengono offerte anche attività come escursioni, arrampicata e canoa. Se vuoi fare rafting in Norvegia e integrare questa esperienza con paesaggi veramente drammatici, Voss potrebbe essere la scelta perfetta per te.
10. Le Onde a Sorpresa della Scozia: River Tummel
Difficoltà: Media | Periodo: Luglio – Settembre (Con rilasci dalla diga) | Luogo: Dintorni di Pitlochry
Il fiume Tummel, che scorre nella regione delle Highlands scozzesi, offre un'esperienza di rafting breve ma intensa. Soprattutto nei mesi estivi, grazie ai rilasci controllati d'acqua dalla vicina diga di Clunie, la portata del fiume aumenta e il percorso prende vita. Questo lo rende una destinazione ideale per chi cerca emozioni, anche per fughe del fine settimana. Il percorso di circa 6 chilometri è un itinerario piacevole che combina abilmente le anse del fiume e gli ostacoli naturali, unendo l'adrenalina all'estetica della natura. Il passaggio finale sulla cascata a due livelli (Linn of Tummel) offre una scena finale che rimarrà impressa nella memoria degli appassionati di rafting.
L'area intorno al fiume Tummel è adatta non solo per il rafting, ma anche per sentieri escursionistici, laghetti e osservazione della fauna selvatica. La città di Pitlochry si distingue per la sua atmosfera storica e culturale che completa questa esperienza. Dopo il rafting, puoi rilassarti nei tradizionali pub scozzesi, assaggiare i whisky locali o visitare edifici iconici come il Castello di Blair. Poiché le compagnie turistiche locali offrono generalmente servizio con attrezzatura adatta ai principianti e supporto formativo, è anche un'opzione sicura per chi fa rafting per la prima volta in Scozia. Questa esperienza, che oscilla tra il silenzio della natura e l'esuberanza delle onde, lascia un segno indimenticabile nel cuore verde della Scozia.
11. La Leggenda dell'Anatolia: Fiume Çoruh, Turchia
Difficoltà: Difficile | Periodo: Maggio – Giugno | Luogo: Dintorni di Artvin
Conosciuto come uno dei fiumi a scorrimento più veloce del mondo, il Çoruh non è solo un corso d'acqua; è anche un vero banco di prova, dove la natura e l'uomo vengono messi alla prova. In questo fiume che scorre liberamente tra ripide pareti rocciose nella geografia aspra e selvaggia del Mar Nero, è richiesta non solo forza fisica, ma anche resistenza spirituale. I percorsi circondati dalla ricca vegetazione e dalla cultura radicata di Artvin uniscono avventura e spiritualità sulla stessa linea. Mentre avanzi nelle acque spumeggianti del Çoruh, da un lato combatti contro la potenza dell'acqua, dall'altro interroghi il posto dell'uomo di fronte alla natura. Ogni curva, ogni discesa, non è solo una scarica di adrenalina; è anche una sfida interiore.
Le rotte sul fiume Çoruh sono generalmente realizzate con guide esperte. I tour, concentrati soprattutto nei dintorni di Yusufeli, si distinguono per l'attrezzatura professionale e gli elevati standard di sicurezza. Questa regione, considerata l'orgoglio della Turchia nello sport del rafting, è nota anche per ospitare eventi internazionali. Oltre al rafting, offre ai visitatori una ricca esperienza con gli altopiani circostanti, i ponti storici in pietra e i sapori autentici della cucina di Artvin. Salutare il fiume dopo una colazione regionale, concludere la giornata intorno a un falò da campeggio al suono delle melodie del Mar Nero... Il Çoruh, come uno dei luoghi più speciali per fare rafting non solo in Turchia, ma anche in Europa, è una tappa finale che onora questa lista.
Cosa Sapere Prima di Lasciarsi Trasportare dalla Corrente
Ogni viaggio fluviale richiede preparazione, ma non si tratta solo di una lista di materiali. È anche una preparazione mentale.
- Rispetta: Il fiume è un essere vivente. Rispetta la sua forza, fidati del suo flusso, ma non sottovalutarlo mai.
- Ascolta: Le tue guide non mostrano solo la strada, conoscono anche il linguaggio del fiume. Le loro istruzioni sono vitali.
- Sii una Squadra: Tutti sul gommone pagano allo stesso ritmo, si fidano l'uno dell'altro. Il rafting non è un'esibizione individuale, è una danza di squadra.
- Senti: La muta in neoprene che aderisce alla pelle, il peso del casco sulla testa, la sicurezza del giubbotto di salvataggio che ti avvolge... Abbraccia persino il primo shock dell'acqua fredda.
- Alloggio: La maggior parte dei centri di rafting offre opzioni di alloggio che si adattano allo spirito del fiume. Non c'è niente come dormire e svegliarsi in mezzo alla natura.
Ricordi Intorno al Fuoco, Sapori in Riva al Fiume
Quando il rafting finisce, mentre le tue braccia dolgono per una dolce stanchezza, provi un'indescrivibile sensazione di realizzazione e pace interiore. Sono questi i momenti che si trasformano in ricordi condivisi. Forse intorno a un fuoco acceso in riva al fiume, forse in un modesto ristorante della città vicina... I momenti più emozionanti della giornata vengono raccontati più e più volte, le risate si alzano.
La domanda dove e cosa mangiare acquista un significato semplice ma profondo in questi momenti. Forse una calda zuppa 'Jota' in Slovenia, forse uno 'Schnitzel' abbondante in Austria, forse una pizza cotta nel forno a legna in Italia, forse una prelibatezza locale ad Artvin... Ciò che conta non è tanto cosa mangi, ma con quale emozione mangi quel pasto. Questi momenti condivisi trasformano istantaneamente degli sconosciuti in compagni di viaggio. Il legame creato combattendo le onde si rafforza intorno al fuoco.
Cosa Insegna il Fiume e il Suo Silenzioso Addio
Guardando gli ultimi riflessi rossastri che il sole lascia sulla superficie dell'acqua al tramonto, o mentre guidi lungo strade tortuose, ti rendi conto che qualcosa dentro di te è cambiato. Il fiume non ti ha regalato solo ore piene di adrenalina; ti ha insegnato qualcosa.
Forse ti ha sussurrato che anche la vita è come un fiume; che scorre a volte calma, a volte esuberante, e che l'importante è riuscire a rimanere nel flusso. Forse ti ha mostrato che arrendersi di fronte alle cose che non possiamo controllare non è in realtà una debolezza, ma saggezza. Ti ha insegnato a danzare con le onde invece di combatterle. E, cosa più importante, ti ha ricordato di essere nel momento presente. Mentre pagai, non riesci a pensare ad altro che all'onda successiva; la mente si schiarisce completamente, le preoccupazioni si dissolvono nell'acqua.
Queste anime fluenti d'Europa promettono non solo un'avventura, ma anche un viaggio interiore. Se sei stanco del caos delle città, se vuoi rinfrescare l'anima, riconnetterti con la natura ed esplorare i tuoi limiti, ascolta il richiamo di un fiume. Questi fiumi non sono solo punti geografici tra i luoghi da vedere in Europa, ma anche tappe esperienziali che toccheranno la tua anima.
Allora, quale fiume chiama la tua anima? Nelle acque di quale di questi 11 fiumi vorresti scrivere la tua storia? Condividilo con noi nei commenti, forse il tuo sussurro sarà nel prossimo suono di pagaia...
Ancora nessun commento.