9 Isole Remote d’Europa da Scoprire nel 2025

9 Isole Remote d’Europa da Scoprire nel 2025


Fuggi dalla folla: scopri 9 isole remote d’Europa nel 2025, ricche di natura, silenzio e avventura. Ricarica la tua anima!

Fai un favore a te stesso: quest'estate, mentre prepari la tua valigia, pensa di mettere una bussola invece di un "caricabatterie". Perché ti porteremo in luoghi dove il Wi‑Fi non arriva, dove le notifiche email si fermano, ma dove la tua voce interiore urla. Anche nel 2025, in queste isole che incantano con il loro silenzio e dove la tecnologia è stata lasciata indietro, sentirai il tempo rallentare. E sì, quando arrivi qui, stupirai Google Maps, non il contrario!

Le isole più remote d'Europa sono ancora in attesa di essere scoperte, e per questa scoperta serve più curiosità che un passaporto. Se sei stanco dei soliti itinerari turistici invasi dalla folla, siamo qui per te. In questo contenuto ci sono 9 isole uniche in tutta Europa dove potrai stare a contatto con la natura, a volte raggiungibili solo con barche private. Questo non è un luogo da saltare; è un posto in cui restare. Se sei pronto, sgualcica la mappa e partiamo verso dove il vento ci porta.

1. Mykines, Isole Faroe – Il Regno dei Puffin

Posizione: Isole Faroe, Danimarca

Uno dei primi luoghi che ti vengono in mente quando pensi alle "Isole più remote d'Europa": Mykines. Situata all'estremità occidentale delle Isole Faroe, questa isola è così nascosta nella nebbia che persino Google Maps a volte chiede "sei sicuro?". Raggiungere le Isole Faroe nel 2025 è ora più facile; ci sono voli diretti da Copenaghen all'Aeroporto di Vagar. Da lì, per arrivare a Mykines, devi prima raggiungere la cittadina di Sørvágur e poi prendere un traghetto. Tuttavia, attenzione: i traghetti operano in base alle condizioni meteorologiche, quindi il tuo programma deve essere flessibile. Non è proprio il posto ideale per una "fuga dell'ultimo minuto".

Quando arrivi a Mykines, i primi a darti il benvenuto saranno i puffin, con i loro becchi colorati. Specialmente in estate, questo posto è un vero paradiso per gli uccelli. Assistere alla danza dei puffin lungo il bordo della scogliera è più incantevole di mille filtri Instagram in città. Se vuoi stare da solo con la natura, questo posto fa per te. La brezza fresca dell'Oceano Atlantico, i sentieri rocciosi, i sentieri fioriti e un silenzio che toglie il fiato sostituiscono la vita quotidiana qui.

Per quanto riguarda l'alloggio, Mykines è semplice ma ricca d'anima. Se cerchi hotel di lusso, sei nel posto sbagliato, ma ci sono alcune locande rustiche e un piccolo caffè dove puoi gustare una zuppa calda. È ideale per chi desidera trascorrere una vacanza immersa nella natura a Mykines. L'elettricità e l'accesso a Internet sono limitati; osservare le stelle di notte e svegliarsi al suono del mare la mattina è la norma qui. Quando non c'è Wi‑Fi, le conversazioni si fanno più profonde e gli occhi si volgono dallo schermo verso l'orizzonte.

Se vuoi vivere una fuga nella natura indimenticabile nelle Isole Faroe, Mykines ti aspetta. Offre scatti mozzafiato per gli appassionati di fotografia e un ecosistema unico per gli amanti della natura. Non dimenticare: metti in valigia un cappotto pesante, abbigliamento antivento e un buon paio di scarpe da trekking. Non abbiamo più visto nessuno arrivare in shorts… ma i puffin sono ancora lì!

2. Isola di Lastovo, Croazia – Una Notte Sotto le Stelle

Posizione: Mare Adriatico

Lastovo, una delle isole più remote della Croazia, rimane uno dei rari luoghi che ha mantenuto la sua tranquillità fino al 2025. Situata nel Mare Adriatico, questa piccola isola è lontana dalle rotte turistiche affollate. Non è un caso che rientri tra le "Isole più remote d'Europa": per arrivarci, devi prima prendere un traghetto da Spalato o Dubrovnik all'isola di Korčula, e da lì, con una barca privata, raggiungere Lastovo. Questo percorso può essere un po' faticoso, ma il panorama che ti attende ripaga ogni secondo.

Per gli appassionati del cielo notturno, questo è praticamente un osservatorio naturale. Su quest'isola, completamente lontana dalle luci della città, le stelle appaiono così vicine da sembrare quasi a portata di mano. Durante l'estate, vengono organizzati regolarmente dei "tour di osservazione delle stelle". Anche se non sei un esperto di astronomia, guardare il cielo ti fa dimenticare per un po' i problemi dell'umanità. Inoltre, questa è una delle zone della Croazia con il minor inquinamento luminoso.

Lastovo affascina non solo per il suo cielo, ma anche per il mondo sottomarino. Ideale per i viaggiatori in cerca di una spiaggia tranquilla in Croazia, quest'isola presenta insenature poco profonde ricche di barriere coralline e pesci colorati. Fare snorkeling qui è un’attività quotidiana come un esercizio mattutino; l'acqua è così limpida e serena. Il silenzio sott'acqua è in competizione con il silenzio sulla terraferma.

Per quanto riguarda l'alloggio, ti aspettano pensioni boutique e rispettose della natura. Non c'è lusso, ma c'è tanto calore. A Lastovo, la colazione può includere la marmellata di fichi fatta in casa, e la cena è impreziosita da un polpo appena pescato. Per chi desidera una vacanza isolata immersa nella natura in Croazia, Lastovo rimane un gioiello da scoprire. C'è anche spazio per i campeggiatori, ma non dimenticare la zanzariera; stare da soli con le stelle è meraviglioso, ma le zanzare sono pronte a farti compagnia!

3. Isola di Gavdos, Grecia – L'Estremo Sud d'Europa

Posizione: Sud di Creta

Essendo il punto più meridionale del continente europeo, la Isola di Gavdos è uno degli angoli meno conosciuti ma più rilassanti della Grecia. Raggiungere Gavdos nel 2025 è possibile con traghetti che partono dal porto di Chora Sfakion, a Creta. I servizi dei traghetti si intensificano un po' in estate, ma comunque, raggiungere quest'isola richiede pazienza e pianificazione. Il fatto che non tutti possano andarci è una delle cose che la rendono speciale. E sì, a volte Google Maps ti lascia a metà strada, o addirittura completamente perso.

Elettricità? A volte c'è, a volte non c'è. Internet? Mah… Ma in fin dei conti, non sei venuto qui per una videochiamata su Zoom. Monta la tua tenda, dormi sotto le stelle e svegliati al suono fresco del Mediterraneo la mattina. I campeggi sono naturali e semplici, ma le stelle sono a livello VIP. Per i viaggiatori che desiderano una vacanza immersa nella natura in Grecia, Gavdos è l'ideale.

L'isola è piuttosto piccola, ma la bellezza che contiene è immensa. Le sue spiagge, come Sarakiniko e Agios Ioannis, sono ancora incontaminate. In particolare, Agios Ioannis fu scelta una volta da National Geographic come una delle spiagge più belle d'Europa. Anche nel 2025, è ancora lontana dallo sviluppo urbano, un luogo dove puoi leggere un libro all'ombra delle palme e camminare a piedi nudi. E sì, al tramonto questo posto diventa veramente magico.

Tra le "Isole più remote d'Europa", Gavdos continua ad attirare spiriti liberi, con il suo fascino unico — una sorta di spazio sacro per chi desidera tornare alla natura. Quando arrivi qui, togliti l'orologio, spegni il telefono e apri il cuore. Il minimalismo qui non è una moda, è uno stile di vita. Quest'isola potrebbe essere il segreto condiviso tra campeggiatori, viaggiatori zaino in spalla e chi ama il silenzio… ma non dirlo a nessuno, che resti un segreto.

4. Skellig Michael, Irlanda – La Scelta dei Jedi Non è Casualità

Posizione: Falesie della Contea di Kerry

Arrivare qui richiede coraggio e pazienza, ma le rovine del monastero, le scogliere a picco come aquile e la vista sull'oceano ne valgono la pena. L'Isola di Skellig Michael si trova tra le falesie della Contea di Kerry, sulla costa occidentale dell'Irlanda, e può essere visitata solo con piccole imbarcazioni che operano in condizioni meteorologiche favorevoli. Nel 2025, l'accesso all'isola consente ancora un numero limitato di visitatori; pertanto, è indispensabile prenotare con alcune settimane di anticipo. La stagione delle visite generalmente va da maggio a settembre, mentre in inverno l'isola è frequentata solo dai venti e dai gabbiani.

La storia dell'isola è quasi leggendaria: le rovine del monastero, fondato dai monaci eremiti nel VI secolo, sembrano sfidare il tempo in cima alle scogliere. Questo rende Skellig Michael non solo unico per gli amanti della natura, ma anche per gli appassionati di storia e archeologia. Inserita nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1996, questo luogo spicca tra le "Isole più remote d'Europa" per la sua profondità culturale e l'atmosfera mistica.

E, naturalmente, non possiamo dimenticare i fan di Star Wars. Skellig Michael, apparsa nel film "The Force Awakens" del 2015 come il rifugio di Luke Skywalker, è diventata una delle isole più cinematografiche del pianeta. Le scene del film possono essere di finzione, ma il fascino dell'isola è indubbiamente reale.

Per chi desidera scoprire un'isola in Irlanda immersa nella natura e nella storia, Skellig Michael è un percorso unico. Tuttavia, assicurati che le tue scarpe siano robuste; sono più di 600 gradini ripidi che ti portano al monastero in cima. Questo non è solo un percorso fisico, ma anche spirituale. E sì, potresti davvero aver bisogno della Forza di un Jedi… o almeno di un buon impermeabile!

5. Isole Berlenga, Portogallo – Lo Spirito dei Pirati è Ancora Vivo

Posizione: Al largo di Peniche

Un luogo in cui il tempo sembra fermarsi: Berlenga. Anche se situata a soli 10 km dalla costa di Peniche, in Portogallo, questa piccola isola di granito fa sentire come se fossi staccato dal mondo. Raggiungere le Isole Berlenga nel 2025 avviene tramite tour giornalieri in barca che partono dal porto di Peniche. Tuttavia, questi tour funzionano solo se le condizioni meteorologiche sono favorevoli. Specialmente in estate, i biglietti si esauriscono rapidamente, quindi prenotare in anticipo è una scelta saggia.

Al tuo arrivo sull'isola, la prima struttura che incontrerai sarà il Castello di São João Baptista, risalente al XVII secolo. Collegato alla costa da un ponte di pietra, questo castello è stato costruito per difendersi dagli attacchi dei pirati e, con le sue mura logore dalle onde, offre uno spettacolo piuttosto drammatico. È il punto di partenza ideale per chi desidera vivere un'esperienza insulare circondata da edifici storici in Portogallo. Inoltre, nei dintorni del castello ci sono grotte sottomarine e punti per lo snorkeling ricchi di pesci colorati.

Attualmente, Berlenga gode dello status di Riserva della Biosfera UNESCO. Ciò significa che preservare la natura qui è una necessità, non un lusso. L'isola dispone solo di alcuni campeggi e strutture di alloggio basilari. L'elettricità è limitata e, per quanto riguarda Internet... non è chiaro se ci sia o meno. Ma in fin dei conti, non sei venuto qui per guardare Netflix, sei venuto per ascoltare il suono delle onde.

Tra le "Isole più remote d'Europa", Berlenga soddisfa sia gli amanti della storia che quelli della natura. Per i visitatori giornalieri, l'isola può essere una breve fuga, ma se rimani per qualche notte, sentirai veramente l'anima del luogo. Per gli appassionati di birdwatching, gli escursionisti e chi ama il silenzio, Berlenga è una piccola, ma efficace, fuga dal trambusto del mondo moderno.

6. Île de Batz, Francia – La Serenità del Nord

Posizione: Regione della Bretagna

Questa piccola isola, conosciuta da pochissimi persino tra i francesi, Île de Batz si trova proprio di fronte alla regione della Bretagna, in Francia. Raggiungibile con un tragitto in traghetto di soli 15 minuti dalla terraferma, l'isola è facilmente accessibile, ma si trova in un luogo spiritualmente molto lontano. Per chi desidera trascorrere una vacanza insulare tranquilla e immersa nella natura in Francia nel 2025, quest'isola è ancora inestimabile. Non c'è folla, né il rumore delle auto; solo il suono dei gabbiani, il sussurro del vento e il dolce scricchiolio dei ciottoli sotto le scarpe mentre cammini.

Tra le "Isole più remote d'Europa", Île de Batz ospita una piccola comunità di circa 500 abitanti permanenti. Qui la vita scorre lentamente; la colazione viene gustata con calma e le conversazioni hanno più contatto visivo. Il modo migliore per esplorare l'isola è in bicicletta. Infatti, i veicoli a motore sono quasi inesistenti; questa situazione rimane valida nel 2025, e speriamo che continui così.

L'isola è un vero rifugio per gli amanti della natura. Sentieri che mescolano l'aroma della lavanda con la brezza marina, piccoli agriturismi, mercati biologici e calette tranquille che si aprono sull'Atlantico rendono questo luogo speciale. È praticamente un capolavoro per chi cerca destinazioni di vacanza in Francia senza veicoli a motore. In estate, il mare è fresco ma limpido, e i percorsi per le passeggiate sono pieni di sorprese per gli appassionati di fotografia.

Le opzioni di alloggio sono modeste ma piacevoli. Piccole pensioni familiari, camere con vista sul mare e colazioni abbondanti ti aspettano qui. Guardare l'alba sull'Atlantico e ascoltare il suono delle conchiglie al tramonto… se dovessi descrivere un luogo come pacifico, direi Île de Batz. È facilmente accessibile e rasserena l'anima; cosa si può desiderare di più in questa rara combinazione?

7. Isola di Alderney, Inghilterra – La Bellezza Dimenticata del Canale

Posizione: Isole del Canale

Pur essendo parte dell'Inghilterra, l'atmosfera dell'Isola di Alderney non sembra propriamente inglese. Situata all'estremità settentrionale delle Isole del Canale, questa piccola isola è anche abbastanza vicina alle coste francesi. Raggiungere Alderney nel 2025 avviene tramite collegamenti aerei o traghetti via Guernsey. Sebbene sembri facilmente accessibile, la maggior parte dei visitatori scopre quest'isola per caso, dopo molti anni. Non è uno scherzo: persino alcuni inglesi non riescono a individuarla sulla mappa.

Uno degli aspetti più affascinanti dell'isola sono i suoi percorsi escursionistici. Con una rete di sentieri che supera i 20 chilometri, è possibile esplorare l'intera isola a piedi in quasi un giorno. Lungo le rotte costiere, paesaggi e storia si intrecciano. L'isola ospita rifugi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, piccoli fari e imponenti scogliere. È praticamente fatta su misura per chi cerca isole tranquille in Inghilterra con una tematica naturale e storica.

Per gli appassionati di birdwatching, Alderney è un vero paradiso. In particolare, l'isola di Burhou, dimora dei puffin (gannet), può essere visitata solo in determinati periodi. Oggi, i tour di osservazione degli uccelli attorno all'isola sono aumentati. Inoltre, le autorità locali sono molto attente a questo; le regole dell'ecoturismo sono rigorosamente applicate.

Tra le "Isole più remote d'Europa", Alderney è riuscita a mantenere la sua tranquillità proprio perché non è troppo promossa. È piena di piccoli caffè, ristoranti di pesce e pensioni a conduzione familiare. La vita qui scorre lentamente; il caffè viene gustato con calma e nessuno ha fretta. Se per te la natura, la storia e un po' di solitudine sono indispensabili, Alderney ha sicuramente qualcosa che ti soddisferà.

8. Sveti Andrija, Croazia – In Solitudine con il Faro

Posizione: Al largo di Dubrovnik

Accessibile solo in barca privata, l'Isola di Sveti Andrija si trova lontana dalle strade affollate di Dubrovnik, in un luogo quasi dimenticato dal tempo. Nel 2025, raggiungere Sveti Andrija è generalmente possibile tramite tour in barca privati organizzati da capitani locali. Questo significa che l'andata e il ritorno dipendono interamente dalla tua pianificazione e dalle condizioni meteorologiche. Non ci sono servizi regolari né turismo di massa — solo tu, il mare e l'infinito.

L'elemento più iconico dell'isola è, naturalmente, il maestoso faro. Guida i marinai sin dal XIX secolo e oggi funge da guida per gli spiriti romantici. Passeggiare intorno al faro al tramonto è perfetto per ascoltare la tua voce interiore. Per chi cerca isole romantiche in Croazia dove stare da solo, Sveti Andrija è come un diario a cielo aperto. Ogni roccia, ogni onda, ti conduce verso un nuovo pensiero.

Per quanto riguarda la fauna, questo luogo è piuttosto generoso. Se arrivi nel periodo giusto, potresti avvistare delfini a occhio nudo. Gli uccelli marini, mentre si riposano silenziosamente sulle spiagge, a volte sono accompagnati dal richiamo di un gabbiano che rompe il silenzio. Tra le "Isole più remote d'Europa", questo è uno dei rari luoghi in cui la natura appare così incontaminata.

Alloggio? Nessuno. Ristorante? Né uno. Campeggio? Nemmeno questo. Ed è proprio per questo che quest'isola è una vera fuga. Porta solo la tua bussola, il tuo tappetino e un buon libro. Qui, il lusso è tranquillità. L'intrattenimento è natura. E la vacanza è un tempo che appartiene solo a te. Ricorda, ogni viaggiatore che visita Sveti Andrija ritorna… anche se un po' più silenzioso, un po' più leggero.

9. Cala Nascosta di Koufonisia, Grecia – Non sulla Mappa, ma nel Cuore

Posizione: Piccole Cicladi

Senza nome, senza segnaletica, ma che tocca il cuore. La cala nascosta di Koufonisia è custodita oltre l'isola principale, quasi leggendaria nelle sue narrazioni. È l'esempio perfetto di "non sulla mappa", perché non ci sono cartelli, non ci sono indicatori, e non è nemmeno segnata sulla maggior parte delle mappe. Per i viaggiatori in cerca di spiagge isolate lontane dalla folla in Grecia, rimane una vera e propria rotta di scoperta. Puoi raggiungerla solo a piedi o in canoa. Il percorso è faticoso, ma una volta compiuto il primo passo, il mondo intero si allontana alle tue spalle.

L'aspetto più sorprendente di questa cala nascosta è la sua natura incontaminata e l'acqua limpida come in un acquario. Con pochi bracciate mentre fai snorkeling, il mondo sottomarino si apre come un acquario personale dedicato a te. Sciami di pesci, prati di alghe e un silenzio assoluto… Anche il suono che produci mentre nuoti potrebbe essere il più forte intorno. È un paradiso per chi cerca un luogo di nuoto tranquillo e isolato in Grecia. Anche i campeggiatori lo adorano, perché in mezzo alla natura, possono restare soli con le stelle e le onde.

Ovviamente non ci sono alloggi; la pensione più vicina si trova nel centro di Koufonisia, a 45 minuti a piedi. Per questo motivo, la maggior parte delle persone che viene qui fa una gita di un giorno o monta la tenda per passare una notte in solitudine con le stelle. È un luogo dove, di giorno, il sole scalda la tua pelle, e di notte sei accompagnato solo dalla luce della luna e dal suono delle onde. Non c'è lusso, né elettricità, ma la dose di pace interiore è estremamente elevata.

Tra le "Isole più remote d'Europa", questo potrebbe essere uno dei luoghi più semplici, puri, meno discussi, ma che colpiscono il cuore in modo profondo. Il silenzio può avere un suono? Se sì, lo sentirai sicuramente in questa cala. Porta solo un cappello, crema solare, tanta acqua e un cuore pronto a meravigliarsi; il resto lo sistemerà la natura.

La Decisione Finale È Tua

L'estate del 2025 potrebbe essere l'anno in cui ti allontani dal ritmo frenetico della vita quotidiana e ti prendi un momento per respirare. Allora, perché non farlo non tra quattro mura, ma accompagnato dal suono delle onde e dalla luce delle stelle? Ogni isola nella nostra lista delle Isole più remote d'Europa risponde a diversi stati d'animo ed aspettative. Se vuoi fare birdwatching e immergerti nella natura con sentieri isolati, Alderney ti chiama. Se vuoi affrontare il silenzio e purificare l'anima, potresti trovare le risposte guardando le stelle a Sveti Andrija.

Se ami il campeggio, Gavdos e Koufonisia ti offrono esperienze rare in cui puoi stare a contatto con la natura. Se la storia e i paesaggi drammatici sono ciò che fa per te, Skellig Michael o le Isole Berlenga sono come una capsula del tempo all'aperto. Potresti inseguire un branco di puffin nelle valli nebbiose di Mykines, perderti in un cielo pieno di stelle a Lastovo, o lasciarti andare pedalando lungo sentieri profumati di lavanda a Île de Batz.

Il significato di vedere queste isole nel 2025 è profondo: non sono ancora state rovinate. Gli hotel a catena non si sono insediati, e le folle di Instagram non hanno invaso le loro coste. Sono luoghi in cui puoi ancora sentire il vero silenzio, dove le stelle fungono da lampade notturne e le mattine iniziano con il profumo del mare. Mentre l'Europa moderna gira ogni giorno un po' più veloce, queste isole rimangono ferme. E a volte, non è forse il modo migliore di progredire semplicemente fermarsi?

Queste isole remote non sono solo itinerari di viaggio; sono tappe che leniscono l'anima. Ora, la decisione è tua: ascolta la tua voce interiore, valuta i tuoi bisogni e poi guarda di nuovo la mappa. Dove il tuo cuore ti chiama, probabilmente è lì che si trova il tuo vero destino.

0 Mi piace
Data di Pubblicazione: 25 Mar 2025
 |  Autore: Jaseph

Condividi questo post

Ancora nessun commento.

Commenti