Hohe Tauern: 11 Meraviglie Naturali nelle Alpi Austriache

Scopri gli 11 migliori luoghi naturali di Hohe Tauern nell'estate 2025, con località da non perdere, attività e splendidi sentieri escursionistici.
Per 13 anni ho percorso le strade di campagna d'Europa, a volte dormendo in tenda, a volte sotto le stelle. Non posso dimenticare il giorno in cui, dopo una mattina trascorsa in una stazione ferroviaria, mi sono ritrovato nei Hohe Tauern. Nel cuore delle Alpi austriache, in un luogo dove anche il segnale telefonico non riesce a dire "sono qui", la natura è così sincera e pura che ti fa riscoprire te stesso. Hohe Tauern è l'angolo terapeutico per gli stanchi della città, la mappa segreta dei camminatori, l'indirizzo aperto per chi cerca pace.
Quest'estate, Hohe Tauern non è solo una passeggiata nella natura; si trasforma in un'esperienza completa. Con le aree biosferiche supportate dall'UNESCO, le "terapie del silenzio naturale" lanciate per la prima volta quest'anno, le escursioni notturne guidate e i programmi di volontariato ambientale, il contatto con la natura non è più solo fisico, ma anche emotivo. Se quest'estate cerchi un po’ di ossigeno, un detox interiore e tante scoperte — Hohe Tauern ti aspetta. E ricorda, qui la rotta non viene tracciata con mappe, ma con i sentimenti.
1. Großglockner & Ghiacciaio Pasterze: Il Re senza Corona dei Hohe Tauern
Il Großglockner (3.798 m), la vetta più alta dell’Austria, non è solo una montagna; è letteralmente un'icona. Scalare questa montagna è quasi considerato un distintivo tra gli appassionati di natura. Se hai intenzione di raggiungere la cima, assicurati di controllare le condizioni meteorologiche e le informazioni sul percorso aggiornate per quest'anno. Perché in ogni stagione la montagna mostra un volto diverso. E sì, questo non è un museo naturale, ma una vera sfida all'aperto.
Se pensi “Non mi interessa scalare la vetta, ma adoro il panorama”, allora il vanto dei Hohe Tauern, il Ghiacciaio Pasterze, ti aspetta. Il più grande ghiacciaio delle Alpi si ritrae di qualche metro ogni anno. A partire da quest'anno, è stata costruita una nuova piattaforma di osservazione attorno al ghiacciaio. In questo modo, puoi ammirare in sicurezza la maestosità del ghiacciaio, sentendo ancora una volta quanto siamo piccoli di fronte alla natura.
Per i principianti o le famiglie con bambini, la buona notizia è: le escursioni guidate sul ghiacciaio sono riprese, ora in maniera più completa e con nuove misure di sicurezza. Caschi, ramponi, brevi sessioni di formazione... Tutto è pronto per te. Certo, potresti ancora trovarti a pensare, camminando sul ghiaccio, “c'è un po' di atmosfera Titanic, non è vero?”, ma fortunatamente il ghiaccio qui è sicuro e non ti lascerà travolgere dalle emozioni.
Infine, un piccolo consiglio: se percorri la Strada del Großglockner al mattino presto, potresti sentire il cinguettio delle marmotte. Questi piccoli scoiattoli di montagna sono come i veri mascotte dei Hohe Tauern. La prima reazione che ti verrà in mente sarà probabilmente: “Dovrei prenderne una e metterla nello zaino?” Ovviamente no, ma non dimenticare di scattare tante foto!
2. Rauriser Urwald: La Mini Amazzonia dei Hohe Tauern
Può esistere una foresta pluviale in Europa? Sì, e si dice sia piuttosto impressionante! Nascosto nelle profondità dei Hohe Tauern c’è il Rauriser Urwald, uno degli habitat forestali più straordinari d’Austria. Con oltre 80 piccole lagune, abeti che possono raggiungere i 400 anni e un tappeto di muschio che si solleva dolcemente sotto i tuoi piedi mentre cammini, sembra di entrare in un altro mondo. Appena metti piede qui, metti da parte il telefono e lasci libero l'esploratore che è in te.
Grazie ai “tour di scoperta dei micro-ecosistemi” lanciati quest'anno per gli amanti delle passeggiate, non solo osservi gli alberi, ma impari anche chi sono. Quale fungo è amico di quale radice, quale uccello ha scelto quale cespuglio per il suo nido... In questo bosco il sapere è tanto abbondante quanto il silenzio. Le guide sono divertenti e preparate; mentre spiegano il ciclo della natura, fanno l’occhiolino come a dire “forse chi abbraccia quest’albero vive più a lungo”.
I sentieri del bosco sono adatti anche ai bambini, rendendoli ideali per le famiglie. I percorsi sono brevi, le indicazioni sono chiare e l'ambiente è sicuro. Ci sono anche piccole radure dove poter fare un picnic, ma ricorda: non lasciare tracce nella natura, una sola impronta basta. Fotografare è consentito, ma far volare droni è proibito; gli scoiattoli del bosco non sono grandi fan dei paparazzi!
Infine, quando verrai qui, non dimenticare di portare scarpe ecologiche, una giacca impermeabile e un repellente per insetti. Perché, per quanto pacifico possa essere questo luogo, le leggi della natura sono sempre in vigore. Il Rauriser Urwald è uno dei tesori rari all’interno del Parco Nazionale Hohe Tauern che risveglia il tuo desiderio di scoperta. Per chi cerca conoscenza nel silenzio, il mio consiglio è: questo luogo non è solo una foresta, è come un romanzo scritto dalla natura.
3. Cascate Umbalfälle: La Danza dell'Acqua nei Hohe Tauern
Questa non è solo una cascata; è quasi come un palcoscenico in cui la natura si trasforma in un'orchestra! Umbalfälle si trova nella parte orientale dei Hohe Tauern e suscita in chi la osserva la sensazione: “Cosa mi sono perso finora?” Il suono dell'acqua spumeggiante che si infrange contro le rocce massaggia le tue orecchie, portandosi via tutto il caos interiore.
Buone notizie per i principianti: l'accesso alla cascata ora è molto più semplice. Un percorso pedonale in legno, inaugurato recentemente, permette a tutti, dalle famiglie con bambini ai viaggiatori esperti, di raggiungere in sicurezza questa meraviglia naturale. Lungo il percorso, ci sono pannelli informativi, piccoli commenti sulla fauna locale e aree di riposo. Così potrai regolare il tuo ritmo e scoprire la natura a tuo agio.
E di notte… Ah, le escursioni notturne. Durante le passeggiate guidate al chiaro di luna, il suono della cascata diventa quasi una ninna nanna. Mentre la luna brilla sulle onde spumeggianti, ti sembra di essere in un documentario naturalistico. Le guide a volte recitano poesie, altre volte lasciano che il silenzio parli, rendendo l'esperienza ancora più magica. Non dimenticare: fotografare è consentito, ma l'uso del flash è proibito. Rispetta la luna, resta fedele alla natura!
È anche possibile sedersi intorno alla cascata per un piccolo picnic. Ma attenzione: un sentiero, spesso trascurato, nella parte superiore della cascata ti conduce a una terrazza più tranquilla, lontana dalla folla. Qui i tuoi unici concorrenti saranno il suono dell'acqua e, forse, qualche uccello. Quindi, gusta il tuo panino in silenzio, perché il meglio è restare in silenzio mentre la natura parla.
4. Valle di Defereggen: Il Racconto Nascosto dei Hohe Tauern
Se vuoi allontanarti dalla folla e respirare veramente, indirizza il tuo cammino verso la Valle di Defereggen. Situata nell'est dell’Austria, questa valle, uno dei tesori nascosti del Parco Nazionale Hohe Tauern, è destinata a diventare la preferita di chi cerca silenzio. Qui non c'è rumore, né traffico, solo il sussurro del vento nell'erba. Pur essendo diventata popolare negli ultimi anni, non è ancora nel radar dei grandi gruppi — ovvero, puoi vivere quella sensazione di "luogo inesplorato".
Nuove piste ciclabili ecologiche, realizzate nella valle, ti permettono di esplorare la zona in modo attivo e rispettoso dell'ambiente. I sentieri sono stati ampliati, le pendenze rese più accessibili e alcuni percorsi hanno aggiunto punti di osservazione dedicati ai ciclisti. Così, pratichi sport mentre la mente si rilassa ammirando le montagne, i prati e i villaggi di legno. Per chi desidera noleggiare una bicicletta, ci sono alcuni punti affidabili nelle zone di Maria Hilf e St. Jakob.
Mentre ti godi la natura, non rinunci ai sapori. Formaggio di capra prodotto in fattorie locali, burro fatto in casa e marmellata di mirtilli… Ognuno è fresco, senza additivi e preparato con cura. Alcune fattorie organizzano tour di degustazione; è qui che il cosiddetto "turismo gastro-naturale" trova il suo significato. Il tuo stomaco si sazierà e la tua anima troverà riposo. Ricorda solo: se esageri con i dolci, la salita del ritorno potrebbe farti sudare un po’!
Se desideri pernottare nella valle, puoi scegliere tra chalet boutique di montagna o campeggi immersi nella natura. Di notte, quando il cielo è privo di inquinamento luminoso, le stelle sembrano quasi essere proprio sopra di te. Al risveglio, guardando fuori dalla finestra, vedrai un bosco di pini, forse qualche cervo e un silenzio che scalda l'anima. La Valle di Defereggen è perfetta per chi cerca una fuga tranquilla nella natura delle Alpi austriache.
5. Valle di Wildgerlostal: Dove il Silenzio Risuona
Nel cuore dei Hohe Tauern si trova la Valle di Wildgerlostal, un luogo in cui il silenzio ti accoglie nella sua forma più naturale, come se il tempo si fosse fermato. All'inizio rimani sorpreso dal suono dei ciottoli sotto le scarpe, poi ti abitui. Perché qui la natura ti parla a bassa voce. Se vuoi sfuggire al rumore della vita moderna, questo è uno dei pochi luoghi in cui anche le tue orecchie possono godersi una vacanza.
Le passeggiate durante l'"ora blu", organizzate per i fotografi, rivelano completamente il fascino di questa valle. Mentre il sole tramonta dietro le montagne, il cielo si tinge di tonalità di cobalto e le vette mantengono riflessi dorati. Queste escursioni non offrono solo un banchetto visivo, ma trasformano completamente l'atmosfera della valle con il gioco di luci e ombre. Anche se non porti una macchina fotografica, i tuoi occhi riempiranno abbondantemente la memoria.
Il Wildgerlostal offre sentieri molto adatti alle escursioni. I percorsi sono ben segnalati e organizzati in modo da non danneggiare la natura. Per i camminatori principianti sono di difficoltà moderata, mentre per gli esperti ci sono varie opzioni. Lungo il percorso, ponti in pietra, piccole cascate e radure nel bosco offrono l'opportunità di entrare in contatto diretto con la natura. Le fonti d'acqua sono abbondanti, ma è consigliabile portare una bottiglia d'acqua. Qui perdi completamente la cognizione del tempo.
Le baite di montagna nelle vicinanze, con il loro design in armonia con la natura, attirano l'attenzione. Se ti alzi presto e parti per una passeggiata mentre una leggera nebbia avvolge la valle, potrai catturare i momenti più pacifici della giornata. Il silenzio è così profondo che a volte senti persino il tuo stesso respiro. Questa valle è un vero rifugio per chi cerca una vacanza silenziosa nella natura delle Alpi austriache. Prima di partire, siediti su una panchina, chiudi gli occhi e ascolta il canto degli uccelli. La musica della natura potrebbe essere migliore di Spotify.
6. Tauernmoossee: Il Lago che Riflette il Cielo
Vicino a Kaprun si trova il Tauernmoossee, uno dei rari luoghi in cui il cielo incontra le montagne e la magia del riflesso diventa reale. Essendo uno dei laghi più impressionanti della regione dei Hohe Tauern, questo posto non ha ancora attirato molti turisti. Forse per questo offre in abbondanza quella tanto ricercata sensazione di serenità.
Grazie alla linea di funivia recentemente ampliata, l’accesso al lago ora è molto più semplice. Le nuove stazioni e i percorsi di collegamento offrono grande comodità a chi ha difficoltà a camminare o desidera raggiungere la vetta in meno tempo. Scendendo dalla funivia, il lago si apre davanti a te come un dipinto con la sua vista incantevole. Specialmente nelle prime ore del mattino, quando una leggera foschia scivola sulla superficie del lago come un velo sottile, il panorama è davvero affascinante.
I sentieri intorno al Tauernmoossee sono di difficoltà moderata e molto piacevoli. I percorsi sono ben segnalati, con panchine e aree di osservazione che permettono di fare una pausa durante la camminata. Per gli appassionati di campeggio, ci sono diverse aree libere attorno al lago. Dormire in tenda qui e osservare le stelle — letteralmente — è un'esperienza che nutre l'anima. In una zona dove l'inquinamento luminoso è quasi nullo, è possibile vedere la Via Lattea a occhio nudo.
Una piccola, ma importante nota: l'area in cui si trova il lago fa parte di un ecosistema sensibile. Per questo, durante il campeggio è fondamentale rispettare la natura, portare via i propri rifiuti e mantenere il silenzio. Inoltre, nuotare nel lago è ufficialmente proibito, poiché il livello e la temperatura dell'acqua sono soggetti a improvvisi cambiamenti. Qui è molto più impressionante guardare l'acqua che entrare in essa.
7. Innergschlöss: La Capsula del Tempo dei Hohe Tauern
Innergschlöss è una delle valli più impressionanti e incontaminate della regione dei Hohe Tauern. Se ti chiedi "Esistono ancora luoghi incontaminati nelle Alpi?", la mia risposta è chiara: sì, qui li trovi! Questa valle, che si estende fino alle pendici del Ghiacciaio Schlaten, è come una scenografia naturale in cui il tempo sembra non aver toccato nulla. Montagne imponenti, venti freschi, prati fioriti e silenzio... Appena entri in questa valle, tutta la frenesia svanisce.
I nuovi tour di osservazione dei ghiacciai per principianti offrono un’esperienza unica, soprattutto per i viaggiatori attenti all'ambiente. Guidato da esperti, non solo impari come si forma un ghiacciaio, ma anche quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici nella regione. I tour sono interattivi: a tratti esaminate insieme le pietre al bordo del ghiacciaio, la vegetazione e le fonti d'acqua. Impari camminando, un vero esercizio per mente e corpo.
I percorsi escursionistici sono molto vari. Se sei in buona forma, puoi fare un giro completo attorno al ghiacciaio. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, sederti lungo il ruscello e immergere i piedi nell'acqua fredda può essere, di per sé, una terapia. E, naturalmente, la domanda più frequente: "È permesso nuotare?" No, ma bagnare qualche dito senza esclamare è già considerato un grande successo!
Per pernottare, sono disponibili diverse baite tradizionali in montagna. Edifici in pietra, persiane in legno, locali riscaldati da stufe... Luoghi lontani dalla modernità, ma ricchi di anima. Di notte, quando esci e osservi le stelle, ciò che separa te dal cosmo è solo l'aria pulita e qualche stella pastore. Innergschlöss è una tappa preziosa per gli escursionisti che desiderano una connessione profonda con la natura nelle Alpi austriache.
8. Sentiero Gamsgrube: L'Estasi dell'Altitudine nei Hohe Tauern
Il Sentiero Gamsgrube è uno dei percorsi escursionistici in quota più elevati dei Hohe Tauern ed è decisamente per chi non ha paura delle altezze. Questo percorso presenta a ogni passo l'imponente sagoma del Großglockner, rivelando al contempo la bellezza selvaggia delle Alpi. Mentre procedi lungo il sentiero, hai la sensazione di salire verso il cielo — e questa è, in effetti, l'estasi dell'altitudine.
Con le nuove normative introdotte quest'anno, le panchine panoramiche lungo il percorso sono state aggiornate e alcune sono state dotate di pannelli informativi. In questo modo, non solo ti fermi ad ammirare il panorama, ma apprendi anche informazioni sulle vette che incontri. Ogni panchina offre una prospettiva diversa. Alcune danno vista sulle valli, altre sui ghiacciai, e altre ancora si aprono su pendii fioriti che non avresti mai immaginato.
Il percorso non è tecnicamente difficile, ma la differenza di altitudine si fa sentire. È particolarmente consigliato iniziare la camminata al mattino, poiché nel pomeriggio il vento può intensificarsi. Per questo, è assolutamente essenziale indossare abbigliamento adeguato per escursioni in alta quota e una giacca impermeabile. Scarpe da trekking che sostengono la caviglia e qualche snack energetico sono anch'essi consigliati. E non dimenticare, questo sentiero è frequentemente frequentato anche da capre di montagna. Se quei puntini neri lontani sono capre o alpinisti, solo un binocolo potrà dirti la verità!
Il Sentiero Gamsgrube è ideale per chi cerca solitudine, ma offre anche un'esperienza unica per chi desidera una connessione profonda con la natura. Mentre cammini, non solo le gambe, ma anche i pensieri trovano un nuovo ritmo. A volte camminare non significa solo andare avanti, ma anche fermarsi a respirare. E ogni molecola d'aria che inspiri qui è intrisa di una delle viste più impressionanti che tu possa godere liberamente nelle Alpi austriache.
9. Cascate Krimml: Lo Spettacolo Che Ti Lava il Viso nei Hohe Tauern
Le Cascate Krimml, le più alte d’Europa, con una caduta tripla di 380 metri, sono tra le meraviglie naturali non solo dell’Austria, ma dell’intero continente. Situate all'estremità occidentale del Parco Nazionale Hohe Tauern, queste gigantesche cascate trasformano, ogni secondo, tonnellate d'acqua che si infrangono contro le rocce in uno spettacolo visivo. Chi le vede per la prima volta resta spesso senza parole, poiché la combinazione di suono e panorama è davvero impressionante.
Nuovi punti panoramici in legno hanno facilitato notevolmente l’osservazione per gli appassionati di fotografia. Ora è molto più facile ammirare le cascate dai migliori angoli e catturare quegli arcobaleni mozzafiato. Inoltre, su alcune piattaforme sono presenti aree per sedersi e pannelli informativi. Se ti chiedi: “Da dove proviene quest'acqua?”, i cartelli spiegano sia i dettagli tecnici sia la storia geologica in modo semplice e divertente.
Le escursioni verso le parti superiori sono un po’ più impegnative, ma la ricompensa è grande: silenzio, freschezza e un'atmosfera naturale straordinaria. Il sentiero nella parte più alta delle cascate offre un percorso tranquillo, lontano dalla folla, accompagnato dal canto degli uccelli. Questo luogo è particolarmente incantevole nelle prime ore del mattino; la luce è più morbida e i visitatori sono pochi. Tuttavia, fai attenzione: il percorso può essere un po’ scivoloso, quindi sono indispensabili scarpe da trekking impermeabili.
Krimml non è solo una meraviglia naturale, ma anche un luogo benefico per la salute. Ricerche indicano che gli ioni negativi emessi dalle cascate aiutano a contrastare le malattie respiratorie. Qui non solo l'anima si rallegrerà, ma anche i polmoni. In sintesi, per chi cerca un percorso escursionistico sano e immerso nella natura nelle Alpi, le Cascate Krimml dovrebbero essere in cima alla lista.
10. Area Biosfera di Mallnitz: Un Viaggio nel Cuore della Natura nei Hohe Tauern
L’Area Biosfera di Mallnitz si trova nel cuore dei Hohe Tauern ed è un luogo molto speciale dove natura e scienza, consapevolezza ambientale e turismo camminano fianco a fianco. Protetta dall’UNESCO, quest’area è perfetta per i viaggiatori che desiderano andare oltre le classiche escursioni. Arrivare qui significa non solo camminare, ma anche trovare risposte immediate a come possiamo trattare meglio la natura.
Quest'anno sono stati lanciati programmi di volontariato ambientale aperti sia a individui che a gruppi, destinati a chi vuole esplorare la regione. Questi programmi includono attività come la pulizia dei sentieri di montagna, il monitoraggio degli uccelli e la documentazione delle specie vegetali locali. Tutti i partecipanti ricevono un’educazione ambientale, così contribuendo all’ambiente impari anche cose nuove. Un piccolo appunto per chi pensa “Lavorare in vacanza?” — qui ogni azione si trasforma immediatamente in pace interiore.
Mallnitz è anche uno dei migliori esempi di turismo sostenibile. Il museo naturalistico presente nell’area offre esposizioni interattive per bambini e adulti. La formazione delle montagne, i movimenti dei ghiacciai, la fauna locale… Tutte le informazioni vengono trasmesse attraverso materiali visivi e spazi interattivi. Inoltre, è possibile noleggiare biciclette per esplorare i sentieri circostanti o partecipare a escursioni notturne guidate. Soprattutto durante le serate estive, queste passeggiate silenziose rilassano la mente e offrono un’esperienza naturale unica sotto le stelle.
Se decidi di pernottare a Mallnitz, puoi scegliere tra sistemazioni ecologiche, campeggi e boutique hotel. La maggior parte degli stabilimenti si concentra sulla riduzione dell’impronta di carbonio. Svegliarsi con il canto degli uccelli e iniziare la giornata con una colazione offerta dai produttori locali è una cosa comune qui. L’Area Biosfera di Mallnitz è una tappa unica per i viaggiatori che desiderano vivere il turismo ecologico nelle Alpi. Per chi non vuole solo osservare la natura, ma diventarne parte, li attende un'atmosfera davvero speciale.
11. Stappitzer See: Il Diario Silenzioso del Lago dei Hohe Tauern
Il Stappitzer See si trova a nord dei Hohe Tauern, nei pressi di Mallnitz, ed è uno dei rari angoli naturali in cui chi desidera fuggire dalla città può trovare riposo per l’anima. La superficie calma del lago riflette le montagne e le nuvole circostanti… Se arrivi qui al mattino presto, il lago sarà così silenzioso che potrai sentire persino il suono di una foglia che cade nell’acqua. Proprio per questo è diventato un punto d'incontro per chi cerca la pace interiore.
I nuovi sentieri in legno, aggiunti quest'anno, ti permettono di percorrere il perimetro del lago senza danneggiare la natura. Grazie alle piattaforme in legno, i tuoi piedi rimangono asciutti e le zone paludose circostanti vengono preservate. Inoltre, i pannelli informativi posizionati attorno al lago ti aiutano a conoscere meglio le piante endemiche, le specie di uccelli e la struttura dell'ecosistema della regione. Per chi viene con i bambini, questo percorso offre un'esperienza educativa e sicura.
Il Stappitzer See è quasi un paradiso per gli osservatori di uccelli. Durante l'estate, è possibile avvistare aironi, uccelli alpini e persino, a volte, aquile. Se hai un binocolo, sederti in silenzio intorno al lago ad osservare questi animali è un vero piacere. Inoltre, la flora delle zone umide è notevole. La gentiana selvatica, l'orchidea alpina e varie piante acquatiche, abbondanti nella regione, offrono scatti spettacolari per i fotografi naturalisti.
Ma un avvertimento: non dimenticare di portare il tuo repellente per insetti! Specialmente lungo la riva del lago, durante le ore serali, le zanzare possono essere un po’ troppo accoglienti. Altrimenti, quest'area è perfetta per chi desidera stare da solo. Per chi cerca una passeggiata tranquilla e silenziosa lungo un lago nelle Alpi, il Stappitzer See è come una poesia naturale in attesa di essere scoperta…
Perché i Hohe Tauern sono una Meta Imperdibile nel 2025?
Se quest'anno desideri intraprendere un vero viaggio nel cuore della natura, nell'abbraccio del silenzio, sui sentieri profumati di pino, allora dirigiti verso i Hohe Tauern. Perché qui non c'è solo un parco nazionale; è uno spazio vitale dove il tempo scorre lentamente, le stelle brillano più intensamente e il suono dell'acqua si trasforma in una terapia. Ogni valle racconta una storia, ogni vetta ispira e ogni sentiero offre una scoperta interiore.
Che tu stia ammirando la vetta più alta delle Alpi, respirando accanto a una cascata rinfrescante o camminando silenziosamente tra le foreste di abeti — i Hohe Tauern nel 2025 promettono un rifugio sostenibile, impressionante e significativo sia per gli amanti della natura che per chi cerca di rinvigorire l'anima. Inoltre, offrono l'opportunità di avvicinarsi non solo alla natura, ma anche a te stesso.
Con l'aumento delle temperature, il sovraffollamento delle mete turistiche e la progressiva urbanizzazione delle coste, i veri luoghi in cui respirare stanno diventando sempre più rari. Ma i Hohe Tauern sono ancora qui. Puoi toccare i loro ghiacciai, osservare la fauna selvatica e campeggiare sotto le stelle. Sei pronto quest'estate a non limitarti a connetterti con la natura, ma a diventarne parte integrante?
Non dimenticare: porta un buon paio di scarpe da trekking, qualche barretta energetica e, soprattutto, il tuo senso di meraviglia. Perché i Hohe Tauern non ti invitano solo a camminare, ma a lasciarti ispirare.
Ancora nessun commento.