8 città europee con budget da studente nel 2025!

Scopri l’Europa nel 2025 con un budget da studente! Da Lisbona a Sofia, 8 città ricche di storia, natura, divertimento e gusto ti aspettano.
Hai mai pensato di poter penetrare nel cuore di una città con il prezzo di una sola zuppa? In Europa ci sono ancora posti che si possono visitare con il budget di uno studente e, in più, alcuni di questi possono abbracciarti non solo con il portafoglio, ma anche con l’anima. Dimentica il cliché che l’Europa sia costosa; perché con l’itinerario giusto, con un budget giornaliero di soli 20-30€, è possibile sperimentare arte, storia, mare e sapori locali insieme. Ovviamente, se preferisci le accoglienti panetterie d’angolo anziché le catene di caffetterie di lusso!
Questo articolo ti propone sia città romantiche come Lisbona, che ti fanno pensare “forse dovrei trasferirmi qui?”, sia alternative economiche ma impressionanti come Sofia, piene di sorprese. La prima volta che mi persi nei vicoli stretti di Lisbona, compresi quanto potesse essere possibile la felicità con pochi soldi. Quella sensazione, mentre gustavo un pastel de nata acquistato a 1,5€ per strada, di “questo posto potrebbe essere il centro del mondo”, è ancora vivida nella mia memoria. Quell’esperienza mi insegnò che l’Europa non è solo per i ricchi, ma anche un paradiso in attesa di essere scoperto dagli avventurosi e curiosi studenti.
Come arrivare da Lisbona a queste 8 città d’Europa?
Auto: Da Lisbona a Porto (320 km) si impiegano 3 ore in auto. Lungo il percorso si ammirano panorami sull’oceano e pittoreschi villaggi. Per itinerari più lunghi, noleggiare un’auto potrebbe pesare sul budget.
Treno: Da Lisbona a Porto in treno ci vogliono 3 ore, con prezzi che variano tra 10-20€. Per raggiungere città più lontane come Cracovia o Budapest in treno, è necessario cambiare (ad esempio passando per Madrid), e il viaggio può durare fino a 24 ore, ma i treni notturni sono sia economici che confortevoli.
Aereo: Con compagnie low cost come Ryanair e Wizz Air è possibile trovare biglietti da Lisbona a Cracovia a 30€ e a Budapest a 25€. Dall’aeroporto più vicino, il centro città è raggiungibile in autobus a 1-2€.
La mia esperienza: Io ho preso un volo da Lisbona a Cracovia. Il volo è durato 3 ore, avevo con me il mio panino e, una volta atterrato, sono arrivato in centro in 15 minuti con l’autobus. Un viaggio economico e con panorami favolosi!
Cosa fare in queste 8 città d’Europa?
1. Lisbona, Portogallo – Passeggiate con l’aria dell’oceano
Lisbona non è solo la capitale del Portogallo, ma anche una città che conquista il cuore dei viaggiatori con budget limitato. La Torre di Belém è ancora visitabile gratuitamente dall’esterno e non serve pagare un centesimo per ammirare il tramonto lungo la Torre di Belém. Camminare in città, accompagnato dal suono storico dei tram e dai richiami dei gabbiani, è un’esperienza unica. Se ti inoltri nei vicoli di Alfama, ti sentirai sopraffatto da una nostalgia ad ogni angolo. Anche io, passeggiando in questo quartiere al tramonto, mi sentii come in una scena di un film di Pedro Almodóvar grazie alla musica dei musicisti di strada.
Tra i luoghi visitabili in Europa con il budget di uno studente, Lisbona occupa un posto speciale perché qui è possibile gustare un pasto abbondante a 3-4€ e visitare un patrimonio storico a 1,5€. Con un budget giornaliero di circa 25-30€ potrai muoverti senza problemi. Se possiedi una tessera studentesca (tipo ISIC), potresti avere accesso gratuito o sconti importanti in alcuni musei.
Le city card come la Lisbon Card coprono sia i trasporti pubblici che alcuni ingressi; tuttavia, se prevedi di visitare intensamente la città ogni giorno, potrebbero essere la scelta migliore. Altrimenti, la soluzione ideale è quella che ho adottato: scarpe comode, auricolari accesi e spirito libero. Camminare in questa città è un’attività meditativa a sé stante.
Consiglio bonus: Non lasciare Lisbona senza fare una sosta nel quartiere di LX Factory. Si tratta di un’area trasformata da un ex complesso industriale abbandonato in uno spazio fantastico pieno di gallerie d’arte e librerie di seconda mano a prezzi contenuti. A volte, passeggiando tra gli affreschi murali, non solo gli occhi, ma anche il cuore si saziano.
Lisbona ti abbraccia non solo con il suo passato, ma anche con lo spirito giovanile di oggi. La città è al tempo stesso tranquilla ed energica, storica e bohémien. E la cosa migliore: tutto questo senza prosciugare il tuo conto in banca.
2. Porto, Portogallo – Vino e Ponti
Porto continua a essere una delle città più romantiche e a basso costo d’Europa. Raggiungibile in treno da Lisbona in circa 3 ore, questa città è un toccasana sia per gli occhi che per l’anima. Camminando lungo il fiume Douro, i ponti che incontrerai metteranno in mostra l’eleganza architettonica della città. In particolare, il Ponte Dom Luís I si tinge di luce dorata al tramonto e ammirarlo è completamente gratuito. Prendi un simit, siediti e guarda – è come una terapia.

Portofino, il pittoresco paese noto per le sue case colorate e il tranquillo porto della Liguria. Con yacht di lusso, colline verdeggianti e le acque azzurre del Mediterraneo, sembra una cartolina.
La particolarità di Porto tra i luoghi visitabili in Europa con il budget di uno studente è che riesce a combinare gusto e qualità a costi molto bassi. Nelle vie del quartiere Ribeira puoi trovare piatti locali sostanziosi a 3-4€. Se ami il vino (o anche se non sei solito apprezzarlo, a Porto te lo faranno amare), puoi fare degustazioni in cantine lungo il fiume a prezzi davvero ridicoli, intorno ai 2€. Una volta, per soli 2€ ho bevuto un rosso così buono che ancora ne ricordo il sapore... e l’effetto che ha avuto su di me!
A Porto, l’alloggio è ancora molto conveniente. Nel centro città è possibile trovare ostelli di qualità a 12-15€ a notte. Il posto in cui alloggiai offriva anche la colazione; sorseggiare un caffè e godersi il terrazzo con il fiume che scorre sotto di te è un’esperienza impareggiabile. La città riesce a essere al tempo stesso accogliente e affascinante – una qualità davvero rara.
Un consiglio da me: Se cerchi qualcosa di gratuito, i Jardins do Palácio de Cristal sono fatti apposta per te. Un parco immenso, con viste mozzafiato e un’atmosfera che ti fa sentire parte della gente del posto... Da studente ti farà sentire non un semplice visitatore, ma parte integrante della città.
Porto si distingue non tanto per i ristoranti costosi, ma per le trattorie genuine e per le terrazze che mostrano il cielo, più che per gli hotel a cinque stelle. Ti consiglio di andarci mentre la città è ancora tranquilla; perché ogni anno si scopre qualcosa di nuovo.
3. Cracovia, Polonia – Storia e Silenzio
Cracovia è il cuore culturale della Polonia e sembra un museo a cielo aperto per gli studenti. La città vanta uno dei centri storici meglio conservati dell’Europa centrale. Monumenti simbolici come la Cattedrale e il Castello di Wawel incantano gli appassionati di storia. Inoltre, puoi visitare gratuitamente il giardino e l’area circostante la cattedrale. Camminare su quelle antiche vie ti fa quasi sentire il tempo rallentare.
Il bello di Cracovia è che puoi fare tantissime attività con un budget giornaliero molto contenuto. Tra i luoghi visitabili in Europa con il budget di uno studente, questa città spicca per essere sicura, facilmente accessibile ed estremamente economica. Puoi gustare un pranzo abbondante a 3-5€ e pernottare a meno di 10€ a notte. Se cerchi un po’ in giro, potresti anche trovare alloggi sicuri tramite couchsurfing.
Per me, il cuore pulsante di Cracovia è stato il Rynek Główny, la piazza principale. Andare lì di prima mattina, con il caffè in mano, seduto all’ombra delle statue, mi fece sentire profondamente connesso alla città. Vivere la città prima che arrivi la folla turistica è un’opportunità unica per conoscerla davvero.
Se hai tempo, non perdere il quartiere ebraico di Kazimierz. Qui cultura, storia e arte di strada si fondono. Di sera, le strade si animano con giovani, musica, bevande economiche e conversazioni calorose, tanto da farti dimenticare il tempo. Cracovia unisce le tracce del passato al ritmo del presente senza intaccare il tuo portafoglio.
4. Budapest, Ungheria – Il Piacere delle Terme
Budapest offre un’esperienza diversa grazie alle sue strade in stile classico europeo, la città divisa dal Danubio e, soprattutto, la cultura dei bagni termali. In città non si tratta solo di visitare, ma anche di rilassarsi: un’attività a sé stante. Soprattutto in inverno, quando fuori fa un freddo pungente, immergersi nelle acque calde di una storica spa... Ah, non si può descrivere, bisogna provarlo!
La mia scelta è caduta, ovviamente, sul celebre Bagno Termale Széchenyi. Con lo sconto studentesco, ho potuto usufruire dell’accesso illimitato per l’intera giornata a soli 15€. Mentre fuori nevicava, dentro la gente giocava a scacchi nelle acque calde. Un vero spettacolo per gli occhi! Le aree di spogliatoio erano pulite, le cassette di sicurezza affidabili e, come nei bagni turchi, anche le saune a vapore erano presenti. Ricordati di portare ciabatte e asciugamano, perché noleggiarli non è solo costoso ma anche poco pratico.
Tra i luoghi visitabili in Europa con il budget di uno studente, Budapest occupa una posizione privilegiata. Qui puoi trascorrere un’intera giornata tra bagni termali, street food e passeggiate lungo il Danubio con un budget di circa 25-30€. In città sono presenti anche altri bagni, come Gellért e Rudas. Rudas è un po’ più storico e autentico, mentre Gellért offre un’atmosfera elegante e raffinata. La scelta spetta a te, ma devi assolutamente provarne uno.
La magia di Budapest non si limita alle acque termali. Dopo il bagno, prendi uno street food locale – magari un langos – e attraversa il Ponte delle Catene. Di sera, la città si illumina e, mentre vivi quel momento, ti sembra di essere dentro una cartolina europea. E per vivere tutto questo non devi essere ricco, basta essere nel posto giusto al momento giusto.
5. Belgrado, Serbia – Vita Notturna
Belgrado è una delle città dei Balcani ad alta energia, ancora in parte inesplorata. La capitale della Serbia è un luogo in cui storia e modernità si intrecciano. Visitare la Fortezza di Kalemegdan è gratuito e, specialmente al tramonto, la vista in cui il Danubio e il fiume Sava si incontrano è davvero mozzafiato. Puoi prendere un dürüm, sederti sulle antiche mura e guardare la città che si accende lentamente.
Questa città è tra le città europee con una vita notturna economica per eccellenza. Bar in cemento, locali su barche (i cosiddetti "splavovi") e club sotterranei rendono le notti a Belgrado lunghe e piene di risate. Grazie a una giovane popolazione, ogni sera c’è sempre un posto dove andare, ballare e fare nuove amicizie. Il quartiere di Skadarlija è particolarmente indicato per assaporare la cucina locale e la musica del posto.
Uno dei vantaggi di Belgrado per chi viaggia con un budget studentesco è che divertirsi fuori non costa una fortuna. Puoi bere una birra locale per 1,5€ e trascorrere ore in un locale con musica per 5-6€. È una destinazione sicura e divertente per gli studenti. Inoltre, il trasporto pubblico è economico e ben sviluppato – un biglietto valido per 90 minuti costa circa 0,90€. Così, esplorare la città in modo economico e confortevole è assolutamente possibile.
Una mia serata a Belgrado iniziò lungo il Danubio, proseguì con un gruppo improvvisato di musicisti incontrati per strada e si concluse nella pista da ballo di un bar ricavato da un vecchio vagone di tram. Una serata da cliché, ma vissuta davvero, che mi fece ricordare come “quando il denaro scarseggia, l’anima si espande”. Belgrado è una città che misura la libertà non in base ai soldi, ma al coraggio.
6. Bologna, Italia – Torri e Pasta
Bologna è conosciuta come la capitale gastronomica d’Italia, ma è anche una città amica degli studenti. Il cuore della città, la Piazza Maggiore, è animato a tutte le ore. Circondata da edifici storici, sedersi in questa piazza e osservare il via vai dei passanti ti permette di cogliere l’anima della città. La città pullula di studenti, quasi come se fosse una città universitaria. Inoltre, ospita l’università più antica del mondo – sì, fondata nel 1088!
La Torre degli Asinelli è uno dei simboli iconici di Bologna. Puoi salire in cima pagando circa 5€, ma attenzione: le scale sono strette, ripide e abbastanza faticose. Tuttavia, la vista che ti aspetta in cima ripaga ogni sforzo. Se preferisci non salire, prendi un gelato (circa 2€) ai margini della piazza e goditelo guardando la torre dall’esterno.
Tra i motivi per cui Bologna spicca tra i luoghi visitabili in Europa con il budget di uno studente c’è la sua offerta di cibo delizioso ed economico. Non serve cercare ore per trovare un autentico piatto di pasta italiana. Il mio preferito è stato un piatto di tagliatelle fresche acquistato da un chiosco vicino all’università. Quella porzione, che mi è costata 4-5€, ha soddisfatto il mio appetito e mi ha ricordato quanto un pasto semplice possa essere perfetto.
Per quanto riguarda l’alloggio, nel centro città si trovano ostelli puliti e sicuri a circa 15€ a notte. In particolare, in primavera Bologna ospita numerosi festival studenteschi e concerti all’aperto. È il momento ideale per viaggiare e immergersi nella cultura giovanile locale. Bologna offre un’esperienza semplice ma sofisticata; tranquilla ma ricca di emozioni.
7. Sofia, Bulgaria – Montagna e Cultura
Sofia è una delle capitali dei Balcani meno discusse, ma assolutamente da scoprire. La capitale della Bulgaria, con il suo ritmo tranquillo, è un vero rifugio per gli studenti che vogliono allontanarsi dal caos cittadino. Nel centro, l’architettura del periodo sovietico convive con i resti dell’antica Roma – un luogo dove il vecchio e il nuovo si scontrano per poi trovare la pace.
Tra i luoghi visitabili in Europa con il budget di uno studente, Sofia si distingue per i suoi prezzi ancora molto accessibili. Qui è possibile trovare ostelli a 10-12€, a volte comprensivi di colazione. Il sistema di trasporto pubblico è sorprendentemente efficiente; un biglietto singolo costa circa 0,80€. Le passeggiate in città sono sicure e pulite, ideali per esplorare ogni angolo a piedi.
Una delle tappe più impressionanti di Sofia è senza dubbio la Cattedrale di Aleksandr Nevski. La sua architettura esterna e gli interni sono davvero incantevoli. L’ingresso è gratuito; per fotografare viene richiesto un contributo simbolico. Sedersi in piazza davanti alla cattedrale sorseggiando un caffè è il modo perfetto per assaporare il ritmo della città. Essere nel cuore di una città così serena mi fece stare bene, e potrebbe succedere anche a te.
Se desideri immergerti nella natura, da Sofia puoi raggiungere il Monte Vitosha in soli 30 minuti di autobus. In estate ti aspettano sentieri per escursioni e in inverno piste da sci. L’ingresso è completamente gratuito. Io ci andai d’inverno e, fermandomi in cima, respirai l’aria fredda lasciando alle spalle lo stress della città. Sofia è una proposta modesta ma potente per chi vuole vivere tanto spendendo poco.
Sapori Locali e Consigli Utili
Cosa Mangiare, Dove Mangiare? Ogni città ha le sue specialità culinarie e, credimi, la maggior parte te le offre direttamente per strada. A Lisbona il pastel de nata acquistato in una piccola pasticceria d’angolo è un dolce che non solo costa poco, ma nutre anche l’anima. A Cracovia i pierogi, i ravioli polacchi, costano generalmente intorno ai 3€ e, con ripieni di patate, formaggio o carne, risultano estremamente sostanziosi. A Budapest il gulasch è ancora il preferito; soprattutto nelle giornate fredde scalda il cuore. Se desideri provare qualcosa di diverso, a Belgrado i cevapcici (polpette speziate alla griglia) o a Sofia la banitsa (torta salata al formaggio) sono scelte ideali.
Consigli Pratici: Se prevedi di soggiornare in ostelli, prenota con qualche giorno di anticipo – specialmente nei weekend, quando la domanda è alta. Si possono trovare ostelli puliti e di buona qualità per 10-15€ a notte. Porta con te una bottiglia d’acqua riutilizzabile; in molte città europee l’acqua del rubinetto è potabile. La frutta acquistata al mercato la mattina può diventare uno snack sano ed energetico per tutto il giorno. E sì, la primavera e l’autunno sono davvero i periodi ideali – né troppo affollati, né troppo caldi.
Consigli Culturali: Pur essendo l’inglese parlato in molti luoghi, imparare alcune parole nella lingua del paese che visiti ti farà guadagnare il favore dei locali. Per esempio, “dzień dobry” (in Polonia significa “buongiorno”) o “obrigado” (in portoghese, “grazie”) possono strappare un sorriso. Invece di regali costosi, scambiare qualche minuto di conversazione con i locali può trasformarsi in un ricordo indimenticabile. E in ogni città troverai sicuramente un free walking tour – per conoscere la città e fare nuove amicizie.
La mia esperienza: A Porto, una mattina, in una piccola pasticceria sul lungomare, ho preso un panino caldo – l’esterno era fresco, ma quel morso mi ha donato una pace infinita. Incrociai lo sguardo di un anziano signore portoghese, il quale mi sorrise. Forse non scambiammo molte parole, ma in quell’istante mi ricordai che ciò che conta non è il denaro, ma l’attimo. Ed ecco perché esiste questo articolo: perché i luoghi visitabili in Europa con il budget di uno studente non sono solo economici, ma toccano anche il cuore.
Tabella delle Spese Medie in 1 Giorno
Città | Alloggio (Ostelli) | Pasti + Spuntini | Trasporti | Ingressi + Attività | Budget Giornaliero Medio |
---|---|---|---|---|---|
Lisbona | 12-15€ | 8-10€ | 2-4€ | 3-5€ | 25-30€ |
Porto | 12-15€ | 7-9€ | 2-3€ | 2-4€ | 24-28€ |
Cracovia | 8-10€ | 5-7€ | 1-2€ | 2-3€ | 18-22€ |
Budapest | 10-12€ | 6-8€ | 2€ | 5-6€ | 23-28€ |
Belgrado | 9-11€ | 5-7€ | 1€ | 3-4€ | 20-24€ |
Bologna | 14-16€ | 7-9€ | 2-3€ | 5€ | 28-33€ |
Sofia | 10-12€ | 5-6€ | 1€ | 1-2€ | 18-21€ |
Questi valori sono medi e basati sulle esperienze di viaggiatori indipendenti. Possono variare in base alla stagione, al momento della prenotazione e alle offerte.
In Sintesi
Viaggiare in Europa con il budget di uno studente è ancora possibile, e non si tratta solo di una lista di città economiche, ma di un’esperienza che rivela la ricchezza spirituale e culturale di ciascuna di esse. Se desideri non solo visitare città, ma sentire qualcosa, la tranquillità di Cracovia, le accoglienti terme di Budapest, le strade nostalgiche di Lisbona saranno più che sufficienti. Tutte diverse, ma accomunate da un unico elemento: la libertà.
E tu, quale preferisci? Se per te conta la musica di strada e il tramonto, Lisbona è quella giusta. Se invece desideri una città terapeutica con vino e viste sui ponti, Porto fa per te. Se vuoi immergerti nella storia e nelle storie, Cracovia è l’ideale, mentre per rigenerare l’anima con acque calde Budapest è la scelta perfetta. Vita notturna energica? Belgrado ti aspetta. Per un’esperienza sofisticata ma genuina, Bologna; e se vuoi stare in contatto con la natura, Sofia è fatta apposta per te.
Il 2025 potrebbe essere l’anno del cambiamento e della scoperta. Con i biglietti aerei ancora economici, organizza il tuo itinerario prima che le folle invadano le vacanze estive. Ogni città, con i prezzi aggiornati per gli studenti, resta accessibile. Inoltre, la maggior parte è animata da studenti Erasmus e viaggiatori zaino in spalla – così non ti sentirai mai solo.
Insomma, se vuoi vivere intensamente spendendo poco, ciascuna di queste città nutre il tuo spirito senza svuotare il portafoglio. Forse ne sceglierai una, forse ne visiterai diverse... ma una cosa è certa: una di esse ti cambierà. Proprio come Cracovia ha cambiato me.
Ancora nessun commento.